14 novembre 2022

Cosa succede dopo la dipendenza affettiva?

"Dottore ma cosa succedere dopo che supero la dipendenza affettiva?"  Il titolo a questa domanda presuppone il pensiero: "dottore ma davvero si può uscire della dipendenza affettiva?". La risposta a questa domanda è: ovviamente sì, ci sono tuttavia degli strascichi da tener presente. La dipendenza affettiva è una nuova dipendenza, una dipendenza come quella da shopping o da sesso. Viene chiamata [...]
07 ottobre 2022

Relazione tra due dipendenti affettivi: può funzionare?

"Dottore ma è possibile una relazione tra due dipendenti affettivi?" Rispondiamo a questa domanda molto frequente riportando innanzitutto le caratteristiche più importanti della dipendenza affettiva. Innanzitutto si riconosce l'impossibilità, incapacità, di vedere ed esprimere i propri bisogni poiché ci si focalizza esclusivamente sui bisogni e gli obiettivi dell'altro. Il dipendente affettivo diventa tale poichè considera i suoi bisogni di second'ordine, non [...]
07 luglio 2022

Pornodipendenza: cosa non è e conseguenze

La pornodipendenza è una "new addiction" quindi una forma di dipendenza comportamentale.  Cosa non è la pornodipendenza? Non è la dipendenza da sesso Non è una forma di compensazione di una carenza di attività sessuale La pornodipendenza è una vera e propria dipendenza, non è una forma di compensazione poiché porta con se temi differenti. La dipendenza da attività sessuale è una dipendenza [...]
24 giugno 2022

Pornodipendenza: cos’è?

In questo articolo parliamo di una nuova dipendenza, una "new addicition", o meglio una dipendenza comportamentale senza sostanze. La dipendenza da pornografia colpisce prevalentemente uomini nella giovane età adulta questo soprattutto per la grande disponibilità di materiale e il facile accesso a internet. La pornodipendenza innanzitutto deve essere distinta dalla dipendenza dall'attività sessuale. Quest'ultima implica la volontà e il bisogno di [...]
16 marzo 2022

Narcisismo e dipendenza affettiva: quali possibilità di stare bene?

Si dice che la tempesta perfetta sia fatta da quella relazione composta dal dipendente affettivo e dal narcisista. Nel momento in cui il narcisista e il dipendente affettivo si incontrano scoppia la tempesta perché c'è l'esaltazione delle patologie di entrambi, come se l'uno concorresse alla patologia dell'altro. Il narcisista vessa e maltratta il dipendente affettivo dopo averlo bombardato d'amore, [...]
12 gennaio 2022

Trasformare la dipendenza affettiva

“Dottore ma una relazione di dipendenza affettiva può essere trasformata in una relazione sana?”. È una domanda che mi arriva sempre, talvolta viene detto “una relazione tra un dipendente affettivo ed un narcisista potrà mai trasformarsi in una relazione sana? Una relazione con dipendenza affettiva potrà mai diventare sana? Una persona codipendente potrà mai trasformare la propria relazione in [...]
13 dicembre 2021

La dipendenza affettiva si presenta più volte nel corso della vita?

“Dottore la dipendenza affettiva può presentarsi più volte nel corso della vita? O meglio, si può presentare in relazioni differenti?”. Sì assolutamente: la dipendenza affettiva è sicuramente un tratto di sofferenza che si costruisce tra i due partner, però la persona dipendente di fatto lavora in maniera attiva nella costruzione della dipendenza stessa, quindi c'è una certa trasversalità indipendentemente [...]
20 maggio 2021

Come stare vicino a chi ha una dipendenza

Come si fa a stare vicino a qualcuno che ha una dipendenza? Quali sono le responsabilità della famiglia? Intanto una piccola precisazione: quando parlo di famiglia non intendo necessariamente chi ha un legame di sangue con la persona dipendente ma tutti coloro che hanno un legame stretto, che giocano un ruolo significativo nella sua vita. Ci sono tre momenti diversi [...]
17 maggio 2021

Dipendenze vecchie e nuove

Nell'articolo di oggi vorrei fare una panoramica sui cambiamenti che ci sono stati, negli anni, in relazione all'identificazione e alla cura delle dipendenze. In passato la dipendenza era considerata tale solo quando prevedeva l'utilizzo di "qualcosa" o l'abitudine a fare qualcosa: si parlava quindi quasi esclusivamente di alcoolismo, tossicodipendenza, dipendenza dal gioco d'azzardo (ludopatia). In origine infatti la classificazione delle [...]

Contattami