+39 347 9177302

Disturbo da desiderio sessuale ipoattivo maschile

Parliamo di disturbo da desiderio sessuale ipoattivo negli uomini. Come evidenziato nei vari video legati ai disturbi sessuali, ne esistono diversi, e il disturbo del desiderio sessuale maschile è uno dei quattro disturbi sessuali previsti nei valori diagnostici.

Definizione del Disturbo da Desiderio Sessuale Ipoattivo

Il disturbo da desiderio sessuale ipoattivo è caratterizzato da una riduzione, fino alla potenziale scomparsa, della componente libidica. Ciò implica una diminuzione del piacere, dell’impulso e della volontà di avere rapporti sessuali.

Incidenza e Fattori di Rischio

Le cause e l’incidenza di questo disturbo variano notevolmente. Ad esempio, l’età gioca un ruolo significativo. L’incidenza del disturbo aumenta con l’avanzare dell’età, passando dal 6% nei 18-24enni al 41% nei 66-74enni.

Le cause possono essere di diversa natura, tra cui fattori clinici, ormonali, comportamentali, psicologici e relazionali.

Tipologie di Disturbo da Desiderio Sessuale Ipoattivo

Esistono diverse tipologie di questo disturbo:

  • Acquisito: legato a credenze, esperienze culturali o insegnamenti riguardanti la sessualità.
  • Situazionale: la difficoltà nel desiderio sessuale si manifesta solo in determinate situazioni o con determinati partner.
  • Generalizzato: il basso desiderio sessuale è trasversale a tutte le situazioni e i partner.
  • Permanente: l’individuo non ha mai sviluppato un desiderio sessuale attivo.

Impatto e Trattamento

Questo disturbo ha un impatto significativo sulla vita dell’individuo e può richiedere un trattamento mirato. Comprendere le diverse forme e cause del disturbo è essenziale per definire un intervento adeguato.

Il tempismo nel riconoscere e affrontare il disturbo è cruciale per il successo del trattamento.

Risposte chiare in quattro incontri

Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto.

La tua richiesta non può essere inviata correttamente.
La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?