La sindrome di Stoccolma Home > Psicologia della coppia > La sindrome di stoccolma Avete mai sentito parlare della sindrome di Stoccolma? Questa – impropriamente chiamata – sindrome prende il nome da un fatto avvenuto nel 1973 a Stoccolma: due rapinatori presero in ostaggio cinque persone all’interno di una banca per cinque giorni. La cosa curiosa è che tutte le persone presenti all’interno della banca hanno svilupparono questa sindrome, diventando simpatizzanti dei loro carcerieri. Qualcuno rifiutò di sporgere denuncia, qualcuno divenne ostile nei confronti delle forze dell’ordine e una donna, addirittura, divorziò dal marito per poi sposarsi in carcere con uno dei sequestratori. L’esempio è talmente folcloristico che ha appunto dato il nome alla sindrome, termine incorretto per indicare una serie di dinamiche comuni in casi di sequestro. Infatti nei manuali diagnostici la sindrome di Stoccolma non compare perchè non è riconosciuta. La sindrome di Stoccolma colpisce circa l’8% delle persone che hanno vissuto un sequestro o un rapimento e consiste nello sviluppo di sentimenti positivi nei confronti del rapitore. Sono quattro le caratteristiche comuni a tutti coloro che manifestano questa sindrome a seguito di un’esperienza traumatica come quella di un rapimento: lo sviluppo, appunto, di sentimenti positivi (simpatia, fiducia, innamoramento..) una forte (e non molto giustificata) fiducia nell’umanità una sorta di avversione, a diversi livelli, per le forze dell’ordine (per cui ad esempio l’ostaggio si schiera con il sequestratore o si rifiuta di denunciarlo) una non conoscenza pregressa del carceriere Le cause sono difficili da riuscire a comprendere e il trattamento viene spesso rifiutato perchè la vittima è convinta di aver ragione e di non aver bisogno di un intervento psicoterapeutico o psichiatrico. Dr. Matteo Radavelli – Psicoterapeuta e Psicologo Como Via Dante Alighieri 95, 22100 Como CO +393479177302 info@matteoradavelli.it Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo ad orientamento sistemico relazionale, ho conseguito la Laurea in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso l’Università degli studi di Milano Bicocca, con successiva specializzazione in psicoterapia presso lo European Institute of Systemic-relational Therapies (E.I.S.T.). Svolgo la mia attività come professionista dal 2011 e mi occupo di percorsi di psicoterapia individuale, psicoterapia di coppia e familiare. Opero come psicologo sessuologo a Como oltre che in provincia di Lecco e Monza Brianza Risposte chiare in quattro incontri Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto. La tua richiesta non può essere inviata correttamente. La tua richiesta è stata inviata correttamente. Nome Cognome Email Telefono +39 IT Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia) ? Tipologia terapia (online/in sede) Scegli 1 valore On-line Arcore (MB) Agrate (MB) Monza (MB) Seregno (MB) Cantù (CO) Como (CO) Lecco (LC) Merate (LC) Messaggio Consenso Sottoscrivo la Privacy Policy GCL_AW FBP FBC Source Medium Campaign Adset Inserzione TRATTATIVA Trattativa LANDING Landing Newsletter Sì, acconsento alla ricezione di comunicazioni di marketing come newsletter ed sms. Se dovessi cambiare idea, posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento INVIA