Come superare un tradimento Home > Psicologia della coppia > Come superare un tradimento Ho fatto un sacco di video e articoli sul tradimento. Ho trattato diversi argomenti come le tipologie di tradimento, le caratteristiche, i significati, e così via. In questo articolo, però, voglio ragionare su come superare un tradimento. Questo tema riguarda principalmente un lavoro sia su di sé, sia all’interno della coppia, e talvolta viene portato in terapia. Nonostante il terapeuta possieda una “mappa” e conosca quali sono le possibili direzioni percorribili per affrontare una difficoltà (in questo caso, superare un tradimento), non esistono strade già scritte. Ogni coppia e ogni persona percorrono il proprio percorso. È come se il terapeuta, da un lato, conoscesse la direzione da prendere e sapesse orientarsi con la “bussola”, ma il tragitto preciso per arrivare a destinazione deve essere definito insieme alla persona, in base alle caratteristiche della storia, degli obiettivi, e così via. Premessa importante Una piccola premessa importante: in questo articolo cercherò di mettere insieme, in maniera cronologica, i passi necessari per poter affrontare e superare un tradimento. Magari faremo successivamente anche delle riflessioni, ma il concetto è questo: quando parlo di “superare il tradimento”, non mi riferisco necessariamente a restare insieme o proseguire la relazione. Superare un tradimento vuol dire. innanzitutto, riuscire a tornare ad essere felici, sia stando con il partner, sia da soli, ma con la possibilità, con una certa tranquillità, di riaprirsi e perdersi in una nuova relazione. Superare un tradimento significa far sì che la ferita si rimargini e che, se dobbiamo usare una metafora, la “pelle” sia di nuovo sufficientemente spessa per poter resistere a eventuali nuovi urti che la vita ci presenta. Quindi, o si continua a stare con il partner e si cerca di essere più felici di prima, oppure si interrompe la relazione, ma si è comunque sereni con se stessi, pronti a vivere una nuova relazione. Step per superare un tradimento Ora, venendo agli step da affrontare all’interno di un percorso terapeutico (o meno), questi possono essere percorsi dalla coppia o dall’individuo nella propria intimità, non necessariamente con l’aiuto di un terapeuta. La terapia è solo una delle vie per risolvere i problemi della vita, anche se io, essendo terapeuta, credo fermamente nella sua efficacia. 1. Riconoscere il tradimento Il primo passo è definire cosa è successo: prendere atto del tradimento, prenderne consapevolezza e riconoscerlo. 2. Capire il significato del tradimento Esistono diverse motivazioni, significati e cause che innescano un tradimento. Come dico sempre, il tradimento è una conseguenza, mai la causa di una crisi. Ho realizzato molti video su questo tema: ti invito a studiare le varie cause e significati di un tradimento per capire meglio di che tipo di tradimento si tratta. 3. Riconoscere le proprie responsabilità Bisogna riconoscere le responsabilità da entrambe le parti, non necessariamente sull’atto del tradimento (che è una scelta individuale), ma sulla causa della crisi della coppia. La responsabilità del tradimento come azione è del traditore, ma la crisi della coppia è sempre responsabilità di entrambi. 4. Distruggere per ricostruire Si deve passare dalla distruzione delle sovrastrutture superflue della coppia. Questo processo permette di attraversare il dolore e capire se ci sono le basi per ricostruire la relazione o se, invece, è meglio separarsi. Questo è un bivio: andare oltre può significare restare con il partner o andare avanti da soli. 5. Il perdono Il perdono può essere alternato con il punto 4, perché talvolta i due processi avvengono in ordine diverso. Il perdono del tradimento ha a che fare con il perdonare se stessi e l’altro, ma soprattutto con un’idea individuale di liberazione. Il perdono non è sempre la soluzione a un tradimento, ma è una componente necessaria per andare avanti. 6. La ricostruzione Una volta raggiunto uno stato emotivo più lucido, si può valutare se ricostruire la relazione o sé stessi. La ricostruzione può avvenire in coppia o individualmente. Ricostruirsi da soli significa guarire la propria ferita emotiva per non condizionare le relazioni future. Conclusione Questi sono i sei step che una coppia attraversa quando affronta un tradimento e cerca di superarlo. Fammi sapere se, secondo te, ce ne sono altri. Se ti riconosci in questa situazione o l’hai vissuta, raccontami la tua esperienza: potrebbe essere utile ad altre persone che si trovano ad affrontare una delle sfide più difficili della vita. A presto! Risposte chiare in quattro incontri Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto. La tua richiesta non può essere inviata correttamente. La tua richiesta è stata inviata correttamente. Nome Cognome Email Telefono +39 IT Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia) ? Tipologia terapia (online/in sede) Scegli 1 valore On-line Arcore (MB) Agrate (MB) Monza (MB) Seregno (MB) Cantù (CO) Como (CO) Lecco (LC) Merate (LC) Messaggio Consenso Sottoscrivo la Privacy Policy GCL_AW FBP FBC Source Medium Campaign Adset Inserzione TRATTATIVA Trattativa LANDING Landing Newsletter Sì, acconsento alla ricezione di comunicazioni di marketing come newsletter ed sms. Se dovessi cambiare idea, posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento INVIA