Torniamo a parlare di disturbi della personalità e lo facciamo “spacchettando” il secondo cluster, il cluster B. In questo articolo avevamo approfondito i disturbi del cluster A.

Il cluster B racchiude tutti quei disturbi di personalità che sono connessi ad una difficoltà nella gestione della regolazione delle emozioni, ad una certa impulsività, all’incapacità di sviluppare delle relazioni sociali e/o interpersonali stabili e significative. All’interno di questo cluster sono presenti quattro diversi disturbi: il disturbo antisociale, il disturbo istrionico, il disturbo narcisistico e il disturbo borderline di personalità. Partiamo dalla fine.

Il disturbo borderline di personalità è un disturbo che, come suggerisce il termine, è al confine: la persona ha sicuramente una difficoltà importante nella gestione del proprio stato emotivo, delle emozioni, quindi anche degli avvenimenti il che tendenzialmente si associa ad una scarsa sensazione di autoefficacia, di autostima. La persona borderline tende a sottovalutare la propria capacità di riuscire a superare i problemi ed è portata a mettere in atto comportamenti sia impulsivi che dipendenti come ad esempio l’uso di sostanze o di alcool.

Il disturbo narcisistico di personalità è un disturbo connesso a sentimenti di grandiosità, di onnipotenza, di richiesta di ammirazione. Chi ne soffre è abbastanza incapace di comprendere le emozioni dell’altro e pensa o immagina che l’altro sia al proprio servizio e mette quindi in atto tutta una serie di manipolazioni.

Esiste poi il disturbo istrionico che è simile a quello narcisistico: ritroviamo il bisogno di ammirazione, il bisogno di attenzione però non c’è una suddivisione così netta tra il positivo e il negativo. Il disturbo istrionico ha bisogno di essere al centro dell’attenzione indipendentemente che queste attenzioni siano positive o negative. Gli istrionici risultano essere eccessivi, plateali, spesso sono molto erotizzati o sessualizzati e per loro l’importante è riuscire ad essere al centro dell’attenzione, nella testa delle persone, sulla bocca di tutti. Il narcisista invece in qualche modo cerca delle attenzioni più dedicate, più di qualità, più esclusive.

L’ultimo disturbo è il disturbo antisociale di personalità: in questo caso si ha spesso a che fare con persone violente, impulsive, insensibili, incuranti dei diritti altru, ma anche dei propri, portati molto spesso ad azioni di tipo criminale o comunque non orientate alla tutela della comunità, all’incolumità propria ed altrui.

 

Contattami

Se le emozioni che proviamo ci impediscono di vivere come vorremmo, al punto da condizionare negativamente la nostra vita, è il momento di chiedere aiuto.

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Nome Completo*
Email*
Telefono*
Messaggio*
Sede*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Partners

Iscriviti alla Newsletter di Matteo Radavelli

Ricevi consigli, ispirazione e strumenti pratici per una mente sana e felice!

Contattami