Eiaculazione ritardata Home > Disfunzioni sessuali > L eiaculazione ritardata L’eiaculazione ritardata o assente è uno dei 4 disturbi sessuali che riguardano la sfera maschile insieme a disfunzione erettile, eiaculazione precoce e disturbo da desiderio sessuale ipoattivo, volgarmente detto “calo del desiderio”. Nello specifico l’eiaculazione ritardata o assente consiste in quel disturbo in cui l’eiaculazione non sopraggiunge o non viene raggiunta in tempi congrui; l’uomo non solo non è in grado di controllare l’orgasmo ma per la raggiungerlo impiega un tempo eccessivo che va a compromettere l’atto di piacere stesso. Per valutare la presenza e la gravità di questo disturbo si analizzano diversi fattori: il momento della vita in cui si presenza, il contesto in cui il disturbo si manifesta, le cause che lo generano e l’intensità di esso. Iniziamo col parlare del momento di vita in cui Il momento di vita in cui l’eiaculazione ritardata si presenta e distinguiamo in disturbo primario se si presenta fin dai primi rapporti sessuali e secondario se viene sviluppato, appunto, in un secondo momento, anche svariati anni dopo l’inizio dell’attività sessuale. Un’ulteriore discriminante è il contesto in cui il disturbo di manifesta: se l’eiaculazione è sempre ritardata/assente parliamo di disturbo assoluto, se in alcune circostanze o con alcuni partner specifici l’orgasmo riesce ad essere raggiunto senza grandi fatiche parliamo di disturbo situazionale. Simile è la distinzione che viene fatta in base all’intensità del disturbo che viene etichettato come lieve se l’orgasmo si raggiunge attraverso pratiche specifiche (tipicamente non con la penetrazione ma con rapporti orali e/o masturbazione) e severo se l’orgasmo è sempre compromesso. Quali possono essere le cause dell’eiaculazione ritardata o assente? Possiamo evidenziare cause di tipo organico (come diabete o problemi neurologici) e cause di tipo psicologico, in particolare stati di rigidità, controllo e ansia nei rapporti sessuali. Questo disturbo poco conosciuto è anche il meno frequente, se paragonato ai suoi “fratelli”: valutarne l’incidenza è molto difficile perchè varia moltissimo in base all’età. Dr. Matteo Radavelli – Psicoterapeuta e Psicologo Como Via Dante Alighieri 95, 22100 Como CO +393479177302 info@matteoradavelli.it Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo ad orientamento sistemico relazionale, ho conseguito la Laurea in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso l’Università degli studi di Milano Bicocca, con successiva specializzazione in psicoterapia presso lo European Institute of Systemic-relational Therapies (E.I.S.T.). Svolgo la mia attività come professionista dal 2011 e mi occupo di percorsi di psicoterapia individuale, psicoterapia di coppia e familiare. Dirigo e coordino una equipe di psicologi a Como e in provincia di Lecco e di Monza Brianza Contattaci e parlaci del tuo problema Ti chiameremo entro 24 ore per ascoltare la tua storia e fissare un primo appuntamento. Ti garantiamo un'analisi professionale di cause, opportunità e soluzioni in 3/4 incontri. La tua richiesta non può essere inviata correttamente. La tua richiesta è stata inviata correttamente. Nome Cognome Email Telefono +39 IT Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia) ? Ti chiameremo entro 24 ore per ascoltare la tua storia e fissare un primo appuntamento. Tipologia terapia (online/in sede) Scegli 1 valore On-line Arcore (MB) Agrate (MB) Monza (MB) Seregno (MB) Cantù (CO) Como (CO) Lecco (LC) Merate (LC) Messaggio Consenso Sottoscrivo la Privacy Policy GCL_AW FBP FBC Source Medium Campaign Adset Inserzione TRATTATIVA Trattativa LANDING Landing Newsletter Sì, acconsento alla ricezione di comunicazioni di marketing come newsletter ed sms. Se dovessi cambiare idea, posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento INVIA