+39 347 9177302

Come gestire gli attacchi di panico

Perché è Importante Conoscere la Verità sugli Attacchi di Panico

Se hai sofferto o stai soffrendo di attacchi di panico, avrai sicuramente cercato su Internet informazioni su cosa siano e su come possano essere gestiti. Probabilmente ti sarai imbattuto in un mare di disinformazione, anche se a volte diffusa da professionisti del settore. Spesso vengono consigliate tecniche di rilassamento, esercizi di respirazione o strategie per distrarsi, con l’illusione che possano far passare l’attacco di panico nel momento in cui si manifesta.

Ma ecco un grande segreto: non esiste nessuna tecnica o strategia che permetta di bloccare immediatamente un attacco di panico.

La Natura dell’Attacco di Panico: Una Valanga Inarrestabile

Come suggerisce il termine stesso, l’attacco di panico è una sorta di “attacco” improvviso che segue una dinamica ben precisa. Possiamo paragonarlo a una valanga: una volta che ha iniziato a scendere, non può essere fermata. Quello che si può fare, però, è lavorare a monte per prevenirlo oppure gestirne le conseguenze a valle.

Questo significa che, nel momento in cui si manifesta, non resta altro che affrontarlo. Bisogna stringere i denti, resistere e gestire i sintomi, che possono essere estremamente intensi e debilitanti.

Perché le Strategie di Distrazione Non Funzionano

Molti suggeriscono di focalizzarsi sulla respirazione, distrarsi, pensare ad altro. Tuttavia, queste tecniche possono rivelarsi inefficaci o addirittura controproducenti. Un attacco di panico è una reazione automatica del sistema nervoso: cercare di “fermarlo” sul momento rischia di creare ancora più ansia, perché si genera l’aspettativa di un controllo immediato che, di fatto, non è possibile ottenere.

Il lavoro vero non va fatto nel momento dell’attacco, ma prima, per comprendere e affrontare le cause profonde che lo generano.

L’Errore Comune: Affidarsi Solo ai Farmaci

I farmaci ansiolitici possono aiutare a ridurre i sintomi dell’ansia e attenuare la frequenza degli attacchi di panico. Tuttavia, è fondamentale comprendere che questi farmaci non agiscono sulle cause del problema.

La loro azione è focalizzata sulla gestione del sintomo, ma non sulla risoluzione del disagio sottostante. Il vero interrogativo diventa allora: una volta sospeso il farmaco, il problema sarà davvero risolto? Se non si lavora sulle radici dell’ansia, è molto probabile che gli attacchi di panico si ripresentino.

La Soluzione: Un Percorso di Psicoterapia

L’unico modo efficace per affrontare gli attacchi di panico in modo duraturo è intraprendere un percorso di psicoterapia. Questo lavoro deve essere fatto a monte, concentrandosi sulle cause, sulle origini e sulle radici del problema.

Attraverso un percorso terapeutico, si può:

  • Comprendere il significato dell’ansia e il motivo per cui si manifesta sotto forma di attacco di panico.
  • Lavorare sulle emozioni irrisolte, sui pensieri automatici e sulle esperienze passate che possono aver contribuito a creare un terreno fertile per il disturbo.
  • Acquisire strumenti concreti per gestire meglio l’ansia e ridurre la probabilità che un attacco si verifichi in futuro.

Conclusione

Gli attacchi di panico non si possono fermare con un semplice trucco o una tecnica di rilassamento improvvisata. Il loro superamento richiede un lavoro più profondo, che va oltre la gestione immediata del sintomo e si concentra sulle cause reali. Solo così è possibile ottenere un miglioramento stabile e duraturo.

Contattaci e parlaci del tuo problema

Ti chiameremo entro 24 ore per ascoltare la tua storia e fissare un primo appuntamento. Ti garantiamo un'analisi professionale di cause, opportunità e soluzioni in 3/4 incontri.

La tua richiesta non può essere inviata correttamente.
La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?

Ti chiameremo entro 24 ore per ascoltare la tua storia e fissare un primo appuntamento.