+39 347 9177302

Ansia notturna


Cos’è l’Ansia Notturna?

L’ansia notturna non è diversa dall’ansia classica diurna. Viene definita “notturna” perché si manifesta soprattutto nelle ore di riposo, quando il corpo e la mente cercano di rilassarsi.

Sintomi dell’Ansia Notturna

I principali sintomi dell’ansia notturna possono manifestarsi singolarmente o in combinazione. Ecco i più comuni:

  • Agitazione e irrequietezza
  • Somatizzazioni come palpitazioni, fiato corto, sudorazione
  • Dolori muscolari e senso di affaticamento
  • Ruminazione mentale e pensieri continui
  • Presenza di incubi
  • Attacchi di panico con sintomi come paura di morire, oppressione al petto, difficoltà respiratorie

Perché l’Ansia si Manifesta di Notte?

Questo tipo di ansia compare quando la persona abbassa le proprie difese e i meccanismi di protezione che usa durante il giorno per gestire lo stress e l’ansia.

I due scenari più comuni

1. Persona consapevole del disturbo d’ansia

Durante il giorno, l’ansia viene tenuta sotto controllo grazie all’attività e alla distrazione. Ma nel momento in cui ci si rilassa, emergono i sintomi.

2. Persona inconsapevole dell’ansia

Non percepisce di avere un problema d’ansia, ma nel momento in cui si abbassano le difese, l’ansia si manifesta in maniera intensa e incontrollata.

Effetti dell’Ansia Notturna sul Sonno

Chi soffre di ansia notturna spesso sperimenta disturbi del sonno, tra cui:

  • Difficoltà ad addormentarsi
  • Risvegli frequenti
  • Sonno non ristoratore
  • Stanchezza al risveglio

Questo crea un circolo vizioso in cui la paura di andare a dormire peggiora ulteriormente l’ansia e l’insonnia.

Come Superare l’Ansia Notturna

Il trattamento dell’ansia notturna si concentra sull’elaborazione emotiva e sulla consapevolezza del problema.

Il ruolo della terapia

Un percorso terapeutico può aiutare a:

  • Comprendere le cause dell’ansia
  • Rielaborare emozioni e vissuti
  • Interrompere il circolo vizioso dell’ansia notturna

Strategie per gestire l’ansia notturna

Alcune strategie utili includono:

  • Meditazione e tecniche di rilassamento
  • Routine serali rilassanti
  • Attività fisica regolare
  • Evitare caffeina e schermi prima di dormire

Quando Chiedere Aiuto

Se l’ansia notturna compromette la qualità della tua vita, è importante consultare un professionista. Un terapeuta può aiutarti a identificare i trigger e a sviluppare strategie personalizzate per affrontare il problema.

Conclusione

L’ansia notturna è un problema comune, ma può essere gestita con il giusto approccio. Comprendere il proprio funzionamento emotivo, individuare i trigger e chiedere aiuto professionale sono passi fondamentali per migliorare la qualità del sonno e della vita.

Contattaci e parlaci del tuo problema

Ti chiameremo entro 24 ore per ascoltare la tua storia e fissare un primo appuntamento. Ti garantiamo un'analisi professionale di cause, opportunità e soluzioni in 3/4 incontri.

La tua richiesta non può essere inviata correttamente.
La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?

Ti chiameremo entro 24 ore per ascoltare la tua storia e fissare un primo appuntamento.