+39 347 9177302

Fobia: caratteristiche e tipologie

Proseguiamo nel parlare di fobie: in cosa consiste la fobia, quali caratteristiche ha, cosa determina nella persona che ne soffre e quali sono i principali tipi di fobie, come vengono categorizzate e ordinate.

Cos’è la Fobia

La fobia è un disturbo d’ansia, uno tra i più diffusi, e come tutti i disturbi d’ansia porta con sé una serie di sintomi legati a alterazioni emotive e corporee. Tendenzialmente, quando si parla di fobie specifiche, cioè legate a particolari oggetti o situazioni, si osservano reazioni molto intense nella persona che ne soffre.

Reazioni e Sintomi delle Fobie

La reazione fobica può assomigliare a un vero e proprio attacco di panico: la persona può sperimentare tremore, fiato corto, tachicardia, sensazione di stordimento o svenimento, paura di morire, e talvolta formicolii agli arti. Una volta esposta allo stimolo che suscita la fobia, la persona sperimenta tutti questi sintomi insieme, creando un episodio fobico completo.

È importante sottolineare che, nel momento in cui la persona non è esposta allo stimolo fobico, tendenzialmente non manifesta questi sintomi. Questo permette di distinguere le fobie da altri disturbi d’ansia, poiché è più chiara l’associazione tra stimolo e reazione.

La fobia si caratterizza come una paura irrazionale: la persona è consapevole del fatto che non ha reale motivo di essere spaventata, ma le emozioni e le sensazioni corporee le indicano il contrario, generando una reazione irragionevole rispetto allo stimolo specifico.

Tipologie di Fobie

Quali sono gli stimoli e le diverse tipologie di fobie?

Fobie legate agli animali

Canidi, felini, serpenti, ragni, topi e altri animali.

Fobie legate ad aspetti ambientali o naturali

Buio, temporali, altezze e altri elementi naturali.

Fobie legate a sangue, ferite o iniezioni

Paura del sangue, delle ferite, degli aghi, del vomito, ecc.

Fobie situazionali

Legate a contesti specifici come aerei, tunnel, autostrade, automobili e mezzi pubblici.

Fobie di altro tipo

Tutte quelle fobie che non rientrano nelle categorie precedenti.

Cause delle Fobie

Le cause possono essere diverse: non è solo la teoria del trauma a spiegare l’origine di una fobia. Sebbene un’esperienza traumatica possa determinare l’insorgenza di una fobia, non è l’unica spiegazione. Possono intervenire anche fattori di apprendimento o osservazione: ad esempio, se persone a noi vicine sviluppano una certa paura, in qualche modo possiamo assimilarla.

Conclusioni

In sintesi, le fobie sono disturbi d’ansia che comportano una paura irrazionale e ingiustificata, che la persona riconosce cognitivamente come tale, ma che genera emozioni forti e incontrollabili. I trigger delle fobie sono facili da individuare e appartengono a cinque categorie principali: animali, aspetti naturali o ambientali, sangue/ferite/infezioni, situazioni specifiche e altre fobie non altrimenti specificate.

Contattaci e parlaci del tuo problema

Ti chiameremo entro 24 ore per ascoltare la tua storia e fissare un primo appuntamento. Ti garantiamo un'analisi professionale di cause, opportunità e soluzioni in 3/4 incontri.

La tua richiesta non può essere inviata correttamente.
La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?

Ti chiameremo entro 24 ore per ascoltare la tua storia e fissare un primo appuntamento.