+39 347 9177302

Ansia, fretta e problemi esistenziali

Parliamo di ansia, di fretta e di come queste due, insieme, nella combinazione di ansia e fretta, soprattutto quando si ha a che fare con tematiche esistenziali, diventino una degenerazione che quasi fa sentire una persona imprigionata, ingabbiata nella realtà e nella vita che ha costruito.

Le diverse forme di ansia e il loro impatto

Esistono tantissimi tipi di ansia differenti. Ho fatto numerosi contenuti: se vuoi approfondire, puoi fare una breve ricerca. Ho parlato poco dell’ansia più sul versante, diciamo così, esistenziale, cioè quando non si sviluppa necessariamente un sintomo individuabile come invalidante, come un attacco di panico o una fobia.

Ansia esistenziale: il senso di insoddisfazione e incertezza

Quando l’ansia diventa un senso di insoddisfazione personale che si ha addosso, essa si estende trasversalmente alla vita. Non in termini di generalizzazione—perché l’ansia generalizzata è un disturbo clinico, proprio in termini esistenziali: quando l’ansia si innesca perché non si riesce bene a capire qual è il proprio posto nel mondo. O, peggio ancora, quando lo si comprende ma si sente di non riuscire a raggiungerlo, come se sfuggisse, come se fossimo sempre a un passo dal poter finalmente salire sul treno che desideriamo, ma ci sentiamo continuamente in ritardo.

Ansia e aspettative sociali: il peso delle decisioni

Il caso delle relazioni e della famiglia

Ad esempio, quando mi chiama una giovane donna di circa 33-34 anni e dice: “Sa, dottore, tutte le persone a me vicine, parenti, amici, eccetera, mi chiedono: ‘Allora, quand’è che ti sposi? Quand’è che fai un figlio?’. Diverse mie amiche hanno partorito o stanno cercando un bambino. Io, invece, mi sento come a un bivio: non riesco a capire cosa voglio…”

Il caso del percorso universitario e lavorativo

La stessa cosa può accadere in un percorso universitario. Una persona può iscriversi all’università con qualche anno di ritardo perché, dopo il diploma, ha deciso di fare un’esperienza lavorativa. Poi torna sui suoi passi e dice: “Ora ho capito cosa voglio fare, è il momento di mettermi a studiare.” Oppure può aver iniziato un percorso di laurea senza esserne convinta, perché era ciò che gli altri si aspettavano da lei, e poi decidere di cambiarlo dopo aver trovato la sua vocazione.

Ansia e fretta: il vero nemico

Si pensa: “Non posso permettermi di sbagliare. Devo andare più veloce degli altri per recuperare il tempo perso. Ogni inciampo diventa un dramma, la pietra tombale dei miei sogni.”

E così, anche in questo caso, ansia e fretta diventano il vero nemico. Non perché siano un sintomo, ma perché impediscono di sentirsi appagati, completi. Non si ha mai la percezione di poter essere davvero soddisfatti, perché l’attenzione è tutta su quel piccolo difetto che si vede come indelebile, incancellabile, un marchio che non si può più rimuovere.

Come affrontare l’ansia da ritardo nelle scelte

Ora, è chiaro che il problema non è aver compiuto una scelta tardiva, ma il giudizio che ci diamo per averla compiuta.

Sia per quanto riguarda l’esempio della famiglia e dei figli, sia per quanto riguarda il percorso universitario, la domanda è: da dove nasce questo giudizio? È reale o è solo un giudizio che attribuiamo a noi stessi?

Riflessioni e strategie

Per affrontare questo tipo di ansia, può essere utile:

  • Capire da dove nasce questo giudizio e se è fondato.
  • Mettere in discussione le aspettative sociali e culturali.
  • Confrontarsi con persone che hanno vissuto esperienze simili.
  • Considerare il supporto di un professionista per rielaborare questi pensieri.

Condividi la tua esperienza

Fammi sapere se ti sei mai trovato o trovata in una situazione simile e cosa hai fatto per affrontarla.

Contattaci e parlaci del tuo problema

Ti chiameremo entro 24 ore per ascoltare la tua storia e fissare un primo appuntamento. Ti garantiamo un'analisi professionale di cause, opportunità e soluzioni in 3/4 incontri.

La tua richiesta non può essere inviata correttamente.
La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?

Ti chiameremo entro 24 ore per ascoltare la tua storia e fissare un primo appuntamento.