Superare i fallimenti per crescere: obiettivi e frustrazione Home > Riflessioni psicologiche > Superare i fallimenti per crescere obiettivi e frustrazione Nel momento in cui i nostri fallimenti li trasformiamo in apprendimenti, allora non perdiamo mai. La fine dell’anno è prossima ed è il momento di fare un bilancio. Ognuno di noi si trova a fare i conti con sé stesso per capire se l’anno trascorso è stato positivo o negativo, se ciò che ha fatto è stato sufficiente per raggiungere i propri obiettivi. Talvolta, è possibile vivere una certa frustrazione o un certo fastidio perché ci si rende conto di essere ancora lontani da ciò che si desiderava. Magari il tragitto è più lungo del previsto o si pensava di essere più avanti, più capaci di raggiungere le proprie mete. Al di là della frustrazione, del fastidio, del nervosismo e dell’irritabilità che questa situazione può suscitare, ecco cinque consigli su come ragionare sui propri obiettivi, riflettere sui risultati ottenuti e provare a mitigare la frustrazione. Soprattutto, questi consigli possono aiutarti a non ritrovarti nuovamente l’anno prossimo nella stessa condizione emotiva. 1. Rifletti sull’anno trascorso Prova a stilare un bilancio oggettivo di ciò che hai fatto bene e di ciò che non hai fatto o hai fatto male. Prendi un foglio e dividilo in due: da una parte scrivi ciò che hai fatto bene, dall’altra ciò che non hai fatto o hai fatto male. Analizza le cause, concentrandoti soprattutto su quelle interne, senza attribuire colpe a fattori esterni. Riflettendo, chiediti: Cosa ha funzionato e cosa no? Sono stato capace di adattarmi ai cambiamenti o avrei potuto agire diversamente? L’obiettivo è stilare un bilancio oggettivo per comprendere le dinamiche del tuo comportamento. 2. Sii gentile con te stesso Comprendi che fallire è umano. Dal punto di vista psicologico, anche raggiungere tutti i propri obiettivi può comportare un certo grado di fallimento. Questo accade perché: Forse gli obiettivi erano troppo semplici o troppo pochi. Una volta raggiunti, potresti esserti fermato senza puntare ad altri. Il fallimento è parte del percorso, sia quando inciampiamo nel tentativo di raggiungere un obiettivo, sia quando definiamo male i nostri obiettivi. Non raggiungere un obiettivo non significa necessariamente che l’anno sia stato negativo o che il tuo comportamento non sia stato valido. 3. Impara dal fallimento Un detto recita: “Io non fallisco mai: o vinco, o imparo.” Chiediti: Cosa ti ha insegnato questa frustrazione? Cosa hai imparato dai tuoi fallimenti? Cosa cambierai l’anno prossimo? Rifletti su cosa hai tentato e non ha funzionato, così da modificare il tuo approccio, i tuoi obiettivi o il tuo comportamento. 4. Ridefinisci i tuoi obiettivi Per il prossimo anno, avrai nuovi obiettivi, ma probabilmente ti porterai dietro anche quelli dell’anno appena concluso. Non limitarti a copiarli e incollarli: ridefiniscili. In funzione della persona che sei diventata, chiediti: Sono ancora importanti per me? Hanno lo stesso significato? Se un obiettivo ha perso rilevanza, lascia andare il fastidio per non averlo raggiunto e concentrati su ciò che conta davvero. Ridefinisci ciò che vuoi fare in base alle esperienze e agli insegnamenti di quest’anno. 5. Definisci un piano d’azione Stabilisci due elementi fondamentali per ciascun obiettivo: Il tempo: entro quando vuoi raggiungerlo? Nei primi mesi? A fine anno? La prima azione: cosa puoi fare subito? Anche se l’anno non è ancora terminato, un piccolo passo nella giusta direzione è importante. Non è necessario pianificare ogni singolo step, ma sapere da dove partire. La direzione è cruciale; il tragitto lo scoprirai strada facendo, adattandoti ai cambiamenti del contesto, della società, della tua famiglia, delle tue emozioni e dei tuoi bisogni. Conclusione So che non raggiungere i propri obiettivi può essere frustrante. So altrettanto bene che, nel momento in cui i nostri fallimenti li trasformiamo in apprendimenti, allora non perdiamo mai. Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti e condividi quali sono i tuoi obiettivi per il prossimo anno. A presto! Risposte chiare in quattro incontri Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto. La tua richiesta non può essere inviata correttamente. La tua richiesta è stata inviata correttamente. Nome Cognome Email Telefono +39 IT Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia) ? Tipologia terapia (online/in sede) Scegli 1 valore On-line Arcore (MB) Agrate (MB) Monza (MB) Seregno (MB) Cantù (CO) Como (CO) Lecco (LC) Merate (LC) Messaggio Consenso Sottoscrivo la Privacy Policy GCL_AW FBP FBC Source Medium Campaign Adset Inserzione TRATTATIVA Trattativa LANDING Landing Newsletter Sì, acconsento alla ricezione di comunicazioni di marketing come newsletter ed sms. Se dovessi cambiare idea, posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento INVIA