+39 347 9177302

Paura del rifiuto

Parliamo della paura del rifiuto e facciamo qualche riflessione sia rispetto le cause che la determinano sia rispetto le possibili conseguenze, ci chiediamo come questa impatta potenzialmente sulle nostre vite.

La paura del rifiuto è quella sensazione di apprensione, tensione, allerta appunto paura che nei casi più gravi è anche legata alla sensazione di essere respinto, rifiutato, rigettato, talvolta anche giudicato negativamente da qualcuno. La paura del rifiuto tendenzialmente la si vive in tutti i contesti in cui si appartiene, capita ovviamente che possa essere avvertita in un contesto specifico, per esempio quello lavorativo, tuttavia più comunemente è trasversale a molti contesti.

La paura del rifiuto generalmente ha origine dalle nostre relazioni antiche, passate, è nella relazione con le figure di attaccamento che spesso si sperimenta questa paura soprattutto quando queste si basavano su una qualche forma di ricatto più o meno esplicito. Naturalmente non tutti i genitori crescono i figli sulla base del ricatto, anzi, se succede spesso accade sotto traccia, senza consapevolezza in marito. Generalmente questo si crea quando si confonde l’oggetto con il soggetto: si giudicano i comportamenti e questi diventano dei termini di valutazione del soggetto, i comportamenti non sono tali ma vengono traslati sulla persona. Il soggetto in questione vive quindi il ricatto morale per cui si sente o degno di amore o indegno di amore e attenzione. Le motivazioni per cui si giunge ad un ricatto di questo tipo possono essere varie tra cui le contingenze della vita dei genitori o patologie pregresse degli stessi.

La paura del rifiuto generalmente si crea proprio quando l’oggetto viene confuso con il soggetto: l’eventuale azione, sbaglio, errore, non vengono commentati come fine a se stessi ma diventano rappresentativi della qualità e bontà, quindi della dignità della persona che l’ha agito.  Tendenzialmente al bambino in questione viene detto, comunicato, come deve comportarsi, quali sono le aspettative in merito dalle quali dipende l’amore provato per lui\lei.

Risposte chiare in quattro incontri

Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto.

La tua richiesta non può essere inviata correttamente.
La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?