+39 347 9177302

La paura del rifiuto

Oggi parliamo di paura del rifiuto e lo facciamo approfondendo tre aspetti:

  • cos’è 
  • quali conseguenze ha 
  • da dove ha origine 

La paura del rifiuto nella relazione non è altro che il timore, spesso ingiustificato, poiché ha a che vedere con dinamiche individuali che rendono la persona sensibile tanto da metterla in continua allerta e apprensione nei confronti di una possibile fuga e rifiuto del partner. 

La paura del rifiuto ha diverse manifestazioni così come diverse conseguenze. La persona che ha paura del rifiuto ha, generalmente, un comportamento molto ossequioso e accondiscendente, tende a dire spesso “sì” e mettere avanti i bisogni dell’altro. Coluilei che ha paura del rifiuto tende spesso ad anticipare i bisogni altrui per farloa stare tranquillo.

Qual’ è il problema?

Troppo spesso questa eccessiva disponibilità implica il rinunciare a se stessi, il dilemma nel quale quindi questa persona si trova è:

rinunciare a se stessi in funzione della relazione oppure rischiare il rifiuto affermando tuttavia se stessi? 

La scelta della persona che teme il rifiuto tendenzialmente è la prima in modo da ridurre al minimo le possibilità di rifiuto, tuttavia sul lungo termine è una posizione difficilissima da sostenere a causa delle conseguenti limitazioni. La persona infatti sviluppa rabbia, sofferenza, insoddisfazione: la persona si perde.

Da dove ha origine?  Tendenzialmente ha origine nelle esperienze originarie con le figure d’attaccamento principali che diventavano contraddittori e ambivalenti. Ci sono naturalmente moltissime connessioni tra modalità e tipologia di cure ricevute e prime esperienze relazionali adulte, che approfondiremo in un articolo dedicato.

 

Risposte chiare in quattro incontri

Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto.

La tua richiesta non può essere inviata correttamente.
La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?