“Dottore mia figlia\o continua a rompere, è tutta una pretesa, ricatto, urlo, richiesta, non capisco più come relazionarmi con lei\lui? E’ vero che gli adolescenti richiedono troppo?” 

E’ vero che l’adolescenza è un periodo di individualizzazione, di ricerca di se stessi quindi si mettono alla prova i limiti e i confini. Questa componente dell’adolescenza ora è compresa, approfondita e conosciuta, infatti rispetto il passato nelle famiglie c’è un’organizzazione più dialogica. 

In passato l’adolescente o si conformava o diventava totalmente oppositivo alla famiglia, l’adolescente di oggi si aspetta di più, è più dialogico. L’adolescente di oggi richiede sicuramente in maniera più esplicita  cosa che è frutto anche di come il genitore si pone, come il genitore costruisce lo stile educativo. 

Non è l’adolescente che richiede di più, l’adolescente ha sempre voluto di più, è lo stile educativo che è cambiato: è fondamentale che la parola, il confronto continuo, diventi una risorsa. L’individualizzazione deve essere aiutata dal dialogo continuo affinché diventi una risorsa: l’adolescente sicuramente richiede più esplicitamente ma attraverso il dialogo continuo con il genitore può avere un maggiore supporto nel trovare se stesso. 

Il chiedere di più è co-costruito con il genitore: facciamolo diventare una risorsa!

Contattami

Se le emozioni che proviamo ci impediscono di vivere come vorremmo, al punto da condizionare negativamente la nostra vita, è il momento di chiedere aiuto.

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Nome Completo*
Email*
Telefono*
Messaggio*
Sede*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Partners

Iscriviti alla Newsletter di Matteo Radavelli

Ricevi consigli, ispirazione e strumenti pratici per una mente sana e felice!

Contattami