Auto-percezione: passato, presente e futuro Home > Riflessioni psicologiche > Auto percezione passato presente e futuro Parliamo di auto percezione e del ruolo che ha nella costruzione del nostro comportamento e nella composizione del nostro presente, nella definizione del nostro futuro. L’auto-percezione come dice il termine stesso è come un persona percepisce se stessa, l’idea che la persona ha di sé. Ha tre caratteristiche fondamentali: è innegabile, una persona non può evitare di costruirsi un’immagine di sé e questa inevitabilmente ha un peso sul nostro agito. Pensiamo quante volte l’essere convinti di riuscire a portare a termine una cosa, sentirsi confidenti, forti, capaci poi influenza effettivamente il nostro agito ed anche viceversa. La seconda caratteristica importantissima è che l’auto percezione tendenzialmente è un punteggio generico, una media, una somma di tutte le nostre caratteristiche, successi e insuccessi, diviso per il numero di eventi che ognuno di noi prende per calcolare questa operazione. Quindi spesso è poco informativa perché difficilmente riesce ad essere aderente e specifica alla situazione che si sta vivendo. Questo introduce la terza caratteristica ovvero la trasversalità. L’auto-percezione tende infatti a rimanere costante indipendentemente da qual è il contesto di vita all’interno del quale è giocata. Una persona che ha poca stima di sé sarà portata ad averla in maniera trasversale al contesto ovvero indipendentemente dalla situazione specifica. Qual è il rischio? Essere condizionati nella propria percezione ed è inevitabile! Noi non possiamo liberarci dalla percezione che abbiamo di noi stessi ed è così importante ed evidente che non gli prestiamo l’attenzione sufficiente nel momento in cui andiamo a definirla. Permettiamo quindi che abbia un grande impatto sul nostro agito ma non definiamo con attenzione quali sono gli elementi che la costituiscono, non riusciamo per esempio ad essere oggettivi rispetto la nostra capacità di svolgere un determinato compito e non siamo oggettivi nella valutazione che diamo di noi stessi. Questo ci porta inevitabilmente ad un problema enorme ovvero ci porta a vivere una vita fatta di un grande lato di inconsapevolezza, un grande lato di incapacità nel riuscire a definire chi effettivamente siamo e cosa possiamo effettivamente fare. Quindi il mio consiglio è di riuscire a concentrarsi su questi tre aspetti, sulle tre caratteristiche dell’auto-percezione. Dr. Matteo Radavelli – Psicoterapeuta e Psicologo Seregno Via Ballerini 56, 20831 Seregno (MB) +393479177302 info@matteoradavelli.it Ho conseguito la Laurea in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso l’Università degli studi di Milano Bicocca, con successiva specializzazione in psicoterapia presso lo European Institute of Systemic-relational Therapies (E.I.S.T.). Svolgo la mia attività come professionista dal 2011 e mi occupo di percorsi di psicoterapia individuale, psicoterapia di coppia e familiare. Dirigo uno studio di psicologia a Seregno, oltre ad altri 6 centri in provincia di MB, Lecco e Como. Risposte chiare in quattro incontri Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto. La tua richiesta non può essere inviata correttamente. La tua richiesta è stata inviata correttamente. Nome Cognome Email Telefono +39 IT Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia) ? Tipologia terapia (online/in sede) Scegli 1 valore On-line Arcore (MB) Agrate (MB) Monza (MB) Seregno (MB) Cantù (CO) Como (CO) Lecco (LC) Merate (LC) Messaggio Consenso Sottoscrivo la Privacy Policy GCL_AW FBP FBC Source Medium Campaign Adset Inserzione TRATTATIVA Trattativa LANDING Landing Newsletter Sì, acconsento alla ricezione di comunicazioni di marketing come newsletter ed sms. Se dovessi cambiare idea, posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento INVIA