+39 347 9177302

Quanto costa la terapia?

Il costo della terapia: una domanda frequente

Dottore, ma quanto costa la terapia? Questa è una delle domande che mi viene posta fin dalla prima telefonata o dal primo colloquio. Ed è una domanda importante, perché il prezzo spesso determina la scelta di intraprendere un percorso e rivolgersi a un professionista, a prescindere dai servizi offerti.

Qual è il costo medio di una seduta?

Per quanto riguarda la psicoterapia e, in particolare, la terapia individuale, il costo di una singola seduta può oscillare tra i 60 e i 100 euro. Naturalmente, si possono trovare professionisti con tariffe più basse e altri con tariffe più alte.

Esistono delle linee guida con un tariffario suggerito, ma ogni professionista è libero di stabilire la tariffa oraria che ritiene più adeguata. Generalmente, il costo si attesta tra i 60 e i 100 euro, con variazioni legate all’esperienza del terapeuta e alla zona geografica in cui opera.

Il costo orario è l’unico fattore da considerare?

Molti pazienti si focalizzano esclusivamente sulla tariffa oraria, ma basarsi solo su questo parametro spesso non è una buona idea. È molto più utile valutare l’investimento complessivo, perché fornisce un’indicazione più realistica del costo effettivo del percorso terapeutico.

Facciamo un esempio: un professionista con una tariffa oraria più bassa potrebbe richiedere un numero maggiore di sedute per ottenere risultati, mentre un altro, con una tariffa oraria più alta, potrebbe trattare il disturbo in un tempo più breve.

Investire nel percorso terapeutico: cosa considerare

Per questo motivo, consiglio sempre di chiedere non solo il costo della singola seduta, ma anche una stima della durata complessiva del trattamento. Questo permette di valutare l’investimento totale e fare una scelta più informata.

Molte volte, si scopre che un professionista considerato costoso per una singola seduta risulta, alla lunga, più economico rispetto a uno con una tariffa più bassa, ma che impiega molto più tempo per concludere il percorso terapeutico.

Conclusione

Quando si sceglie un terapeuta, il prezzo è un elemento importante, ma non deve essere l’unico criterio di valutazione. Considerare la qualità del servizio, l’esperienza del professionista e la durata stimata del trattamento aiuta a prendere una decisione più consapevole e conveniente nel lungo periodo.

Risposte chiare in quattro incontri

Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto.

La tua richiesta non può essere inviata correttamente.
La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?