+39 347 9177302

Pregiudizi sulla psicoterapia: debolezza e delega

Quali sono i principali pregiudizi sullo psicoterapeuta?

Abbiamo già ampiamente parlato dei pregiudizi riguardo allo psicologo, tuttavia recentemente mi è stata fatta un’osservazione:” non avrei mai pensato di rivolgermi ad uno psicologo, l’ho sempre visto come un segnale di debolezza e un modo per delegare a qualcun altro la soluzione di un problema”. Non c’è nulla di più sbagliato!

Partiamo dal presupposto che tutti abbiamo problemi e delle difficoltà, sfide quotidiane che chiedono di essere risolte e spesso necessitano di un aiuto esterno. Questo non è un segnale di debolezza ma è l’esatto opposto! Proprio perché i problemi li abbiamo tutti  scegliere di farsi aiutare è una mossa intelligente soprattutto quando si ha già ampiamente provato a risolvere il problema in autonomia.

Il secondo aspetto che è importante chiarire è il concetto di delega. In psicoterapia non c’è nulla di delegante nei confronti dello psicologo psicoterapeuta, poiché esso ha il compito di aiutare il paziente a sistemare al meglio la sua “cassetta degli attrezzi” in modo che egli stesso sia poi autonomo nell’affrontare ogni problema che si presenta. La psicoterapia non è qualcosa per cui il paziente porta sulla scrivania un problema e lo psicoterapeuta lo restituisce risolto, è l’esatto opposto!

Lo psicoterapeuta aiuta il paziente ad affrontare e risolvere il problema, rispettandone i tempi e i modi. Ogni percorso contrario a questo risulterà fallimentare!

Delega e debolezza non sono quindi termini che si associano alla psicoterapia. Un terapeuta mai accetterà di risolvere un problema per conto di un paziente e nessun paziente contatta uno psicoterapeuta per debolezza.

 

Risposte chiare in quattro incontri

Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto.

La tua richiesta non può essere inviata correttamente.
La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?