La psicologia non è una disciplina basata sull’urgenza, molte volte infatti ricevo delle mail o messaggi WhatsApp in cui mi sento dire:” dottore sto malissimo ho degli attacchi di panico, vivo malissimo, ho bisogno di una terapia il più presto possibile”. Vengono quindi fatte delle domande, si fissa il primo colloquio, generalmente tra i 7 e i 10 giorni. Capita però che il paziente si lamenti e chieda che l’appuntamento venga anticipato perché ha avuto un attacco di panico il giorno prima e ne ha da 36 mesi quindi ritiene di avere bisogno di un intervento immediato.
Cosa fare in questi casi? La soluzione più immediata è andare dal medico di base, cosa che spaventa un po’ tutti, e farsi prescrivere un farmaco. Ci si può anche rivolgere al pronto soccorso qualora si viva un picco di ansia, per cui è necessario un intervento immediato.
La psicoterapia non può lavorare sull’urgenza, non deve neanche lavorare con troppa calma quando infatti ci sono dei sintomi gli appuntamenti non possono essere mensili. Tuttavia non può passare il messaggio sbagliato che tramite l’incontro di psicoterapia i sintomi passino improvvisamente come per magia, quindi che prima faccio il percorso di terapia più sarà breve e intenso e migliori saranno i risultati. Non è così!
È fondamentale iniziare in maniera tempestiva, lavorare sulla cronicizzazione del sintomo è rischioso poiché la persona si è riorganizzata attorno al sintomo pertanto è molto più complesso intervenire. Tuttavia non ci si può aspettare che nel giro di pochi incontri si riesca a generare una soluzione totale del problema e si riesca ad intervenire nel preciso momento in cui la persona sta vivendo il sintomo. Non è tramite un incontro di psicoterapia che un attacco di panico passa, ma è tramite un percorso di psicoterapia che possono essere curati gli attacchi di panico. Questo ragionamento vale ovviamente per tutti i disturbi che si possono pensare: la psicoterapia cambia il sistema, il contesto all’interno del quale la persona è inserita al fine di andare a cambiare la percezione e la sintomatologia. Questo tuttavia richiede del tempo. Nei casi di urgenza è bene rivolgersi al Pronto Soccorso poiché per la psicoterapia per generare un cambiamento significativo è necessario che venga rispettato il giusto tempo.