+39 347 9177302

Come funziona la psicoterapia online

Come funziona la psicoterapia online? Quali sono le buone prassi da seguire e gli aspetti importanti da conoscere prima di intraprendere un percorso? In questo articolo esploreremo il tema della psicoterapia a distanza, le sue caratteristiche, i vantaggi e le considerazioni pratiche da tenere a mente.

Psicoterapia Online vs. Consulenza Psicologica

La psicoterapia online è diversa dalla consulenza o dal supporto psicologico. Se in passato era possibile offrire solo consulenze e sostegno psicologico via web, la pratica della psicoterapia — ovvero l’applicazione di metodi terapeutici veri e propri — era vietata online.

Questa situazione è cambiata radicalmente nel 2017, quando le normative si sono aggiornate per adeguarsi all’evoluzione tecnologica. Oggi, la psicoterapia online è pienamente riconosciuta e regolamentata, consentendo ai professionisti di offrire trattamenti terapeutici attraverso strumenti digitali.

La Psicoterapia Online nel Mondo

Nei paesi anglofoni, la psicoterapia online è diffusa già da anni. In Italia, invece, si tratta di una pratica relativamente recente. Già nel 2014, l’Ordine degli Psicologi della Lombardia aveva promosso un comitato di ricerca per studiare le migliori pratiche della psicologia online (non ancora della psicoterapia).

Da quell’iniziativa nacque il Kit dello Psicologo Online, un insieme di strumenti pratici pensati per i professionisti che volevano iniziare a offrire servizi online in modo sicuro e conforme alle normative.

Come Funziona la Psicoterapia Online

La psicoterapia, che avvenga online o in presenza, mantiene le stesse caratteristiche di base: il percorso terapeutico si fonda sulla relazione tra paziente e terapeuta. L’unica differenza sostanziale sta nella mediazione dello schermo, che sostituisce la tradizionale interazione in studio.

1. Primo Contatto e Consultazione

Il percorso inizia con un primo contatto tra paziente e psicoterapeuta, che può avvenire via telefono, e-mail o altri strumenti digitali. A seguire, si svolge una fase di approfondimento per comprendere il problema e stabilire se la terapia online sia la scelta più adeguata.

Una volta stabilita l’idoneità del percorso, viene richiesto al paziente di firmare i consensi informati, sia per la terapia stessa che per la privacy. Solo dopo questa fase si concorda il primo appuntamento.

2. Il Setting Terapeutico

Una delle caratteristiche peculiari della psicoterapia online è l’alterazione del setting terapeutico: la classica stanza dello psicologo viene sostituita da un ambiente virtuale.

Per garantire un’esperienza efficace, sia il terapeuta che il paziente devono trovarsi in uno spazio idoneo: un luogo silenzioso, privo di distrazioni, che favorisca la concentrazione e la riflessione. Questo aspetto è essenziale per mantenere la qualità della terapia e preservare il valore della relazione terapeutica.

3. Frequenza e Struttura delle Sedute

Le modalità della psicoterapia online ricalcano quelle della terapia tradizionale. Si concordano:

  • La frequenza delle sedute (settimanali, quindicinali, ecc.)
  • La durata degli incontri
  • I costi

Personalmente, nella mia pratica clinica, mantengo inalterata la frequenza delle sedute rispetto alla terapia in presenza. Generalmente, il percorso inizia con una fase di consultazione di circa tre incontri, al termine della quale si può decidere se mantenere o modificare la frequenza in base alle esigenze terapeutiche.

Le Sfide della Psicoterapia Online

Sebbene i servizi VoIP (come Skype, WhatsApp, FaceTime, Messenger) siano sempre più utilizzati, non è sempre immediato sentirsi a proprio agio nel parlare con un terapeuta attraverso uno schermo.

La mancanza della presenza fisica può inizialmente creare una certa distanza emotiva, e per questo è importante dedicare tempo e attenzione ad adattarsi al mezzo digitale. Tuttavia, con il tempo, la relazione terapeutica si consolida e la psicoterapia online diventa altrettanto efficace della terapia in studio.

Un altro aspetto fondamentale è la sicurezza della comunicazione: il sistema di videochiamata utilizzato deve garantire la crittografia end-to-end per proteggere la privacy del paziente. Alcuni servizi affidabili in questo senso sono:

  • Skype
  • WhatsApp (VoIP con crittografia)
  • FaceTime (per dispositivi Apple)

La Psicoterapia Online per Italiani all’Estero

Uno dei principali vantaggi della psicoterapia online è la possibilità di offrire supporto a persone che vivono lontano dal proprio paese di origine.

Attualmente, seguo una dozzina di pazienti italiani che vivono in diverse parti del mondo: Hawaii, Cile, Eritrea, Stati Uniti, Francia, Messico. Con loro, la terapia avviene quasi esclusivamente online. Tuttavia, quando possibile, se la distanza geografica lo consente, preferisco incontrarli anche di persona per dare continuità e profondità alla relazione terapeutica.

Il Futuro della Psicoterapia Online

Questa pratica è ancora in evoluzione, e nei prossimi anni assisteremo probabilmente a un ulteriore sviluppo della tecnologia applicata alla salute mentale.

Già oggi, le nuove piattaforme digitali offrono strumenti innovativi per migliorare l’efficacia del trattamento a distanza. Nel tempo, potremmo vedere soluzioni ancora più avanzate, capaci di garantire un’esperienza terapeutica sempre più vicina a quella in presenza.

La psicoterapia online non è solo una soluzione alternativa alla terapia tradizionale: è una realtà in continua crescita, destinata a diventare una parte fondamentale del panorama psicologico moderno.

 

 

 

Risposte chiare in quattro incontri

Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto.

La tua richiesta non può essere inviata correttamente.
La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?