Ti lascio perchè ti amo troppo Home > Psicologia della coppia > Ti lascio perche ti amo troppo Ti amo, ma ti lascio. Ti lascio proprio perché ti amo. Quante volte abbiamo sentito questa frase? “Ti lascio perché ti amo troppo.” Quante volte abbiamo temuto di sentirla? Quante volte ci siamo chiesti: ma sarà vero? Ha senso o non ha senso? È qualcosa che effettivamente può accadere, o è solo una scusa banale, un pretesto un po’ codardo, per interrompere una relazione? Forse entrambe le cose, o meglio, tutte e tre, e ora vedremo perché. Di fronte a un’affermazione simile, al termine di una relazione con la giustificazione “ti lascio proprio perché ti amo”, gli scenari possibili, a mio avviso, sono tre. Certo, esistono tante sfumature e declinazioni diverse che possono essere interpretate e significate, ma se vogliamo provare a fare ordine – diciamo così – alla destabilizzazione, alla confusione, al caos che ci genera una frase simile detta dal nostro partner, allora dobbiamo necessariamente semplificare il ragionamento. Questa semplificazione ci porta a tre possibili esiti, tre possibili motivazioni o giustificazioni. 1. Quando “Ti amo, ma ti lascio” è una Scusa La prima possibilità è che sia una scusa, una bugia detta per cercare di addolcire la pillola, per sottrarsi dalla relazione senza assumersi pienamente la responsabilità della propria scelta. Dire “ti lascio perché ti amo troppo” diventa un modo per dire “ti lascio proprio perché ti amo e mi rendo conto che stare con me non ti fa bene, che non hai bisogno di me”, e così via. Molte volte, per lo meno per l’esperienza che vedo nella stanza di terapia – anche se naturalmente questo campione è alterato dal fatto che si tratta di persone in difficoltà, di dolore, di disagio – risulta essere una scusa. Si usa questa motivazione per non assumersi la piena responsabilità delle proprie scelte, e cercare di aprire un pertugio per svicolare dalla relazione senza suscitare l’ira e il risentimento dell’altra persona. Si addolcisce la pillola, e questo diventa una via di fuga. È un comportamento che trovo piuttosto infantile e anche un po’ trito, ma spesso viene adottato proprio con questo fine. 2. Quando “Ti amo, ma ti lascio” Nasconde una Percezione di Indegnità La seconda possibilità, invece, è che non sia una scusa, ma esista una vera, reale e sincera percezione, in chi decide di interrompere la relazione, di non esserne degno. Ciò non accade necessariamente perché si sente di fare un torto o di imporre un limite al partner, ma perché stare con quella persona, per quanto possa attrarci e donarci benessere, ci causa anche un grande disagio. Ci sentiamo, infatti, costretti o spinti a cambiarci, a evolvere e trasformarci in modi che non percepiamo possibili, che non ci permettiamo o che abbiamo scelto di non permetterci per svariate ragioni – culturali, familiari, o legate a contingenze della nostra storia personale. Da un lato desideriamo e vogliamo la relazione, ma dall’altro essa diventa per noi un ostacolo, un peso insostenibile. In questo caso, dire “ti amo ma ti lascio” significa non sentirsi all’altezza, non sentirsi capaci di stare in quella relazione. È come una rinuncia, una resa, che accetta l’infelicità sentimentale per una paura più grande, diventando schiavi e vittime di un timore o un condizionamento che sentiamo più forte. 3. Quando “Ti amo, ma ti lascio” È un Atto di Amore Autentico La terza possibilità, che può essere altrettanto vera ed è, a mio parere, anche la più frequente, ha a che fare con la verità nuda e cruda di una frase del tipo “ti amo, ma ti lascio”. In questo caso significa che mi rendo conto che, pur amandoti sinceramente e pur essendo il sentimento reale, stare con me diventa per te un limite. Tenerti con me è una forma di egoismo, perché potrei diventare per te un ostacolo, una gabbia, un vincolo. Qui, il limite non è percepito su di sé, come nel caso precedente, ma sull’altro: io ti lascio perché percepisco che stare con me ti impedirebbe di evolverti, di diventare ciò che desideri. È come se ora percepissi una chiara incompatibilità tra la nostra relazione e, ad esempio, i tuoi obiettivi di vita, le tue ambizioni. Proprio perché ti amo, allora, ti lascio; chiudiamo la nostra relazione perché tu hai bisogno di andare avanti, di evolvere, di proseguire nella tua vita, mentre rimanere con me significherebbe restare fermo. Conclusione: Una Scelta di Dolore e Consapevolezza Questo tipo di scelta, però, richiede un dolore e una profonda consapevolezza di sé, nonché un grande autocontrollo. Esistono forme d’amore che prevedono questo, sebbene siano rare e tutt’altro che a costo zero. La differenza rispetto ai primi due casi è che qui c’è una sofferenza enorme da parte di chi lascia, cosa che invece non si manifesta così evidentemente nelle altre due circostanze. È possibile, quindi, distinguere queste tre tipologie di “ti amo ma ti lascio” osservando la reazione di chi interrompe la relazione: se è una scusa o una rinuncia, allora implica un dolore, sì, ma non così devastante. Nel terzo caso, invece, il dolore può essere profondo, quasi mortale, perché diventa una forma d’amore diversa, una sorta di evoluzione del rapporto per cui la persona lasciata non viene mai realmente abbandonata. Anche se quella persona prenderà finalmente il volo che lo stare con noi le ha impedito, sapremo di aver avuto un ruolo nella sua evoluzione. È difficile, ovviamente, comprendere tutto questo quando siamo coinvolti in prima persona, ma alcuni elementi di riflessione sono quelli su cui possiamo basarci. Fammi sapere cosa ne pensi, così da facilitare e promuovere la discussione. A presto. Risposte chiare in quattro incontri Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto. La tua richiesta non può essere inviata correttamente. La tua richiesta è stata inviata correttamente. Nome Cognome Email Telefono +39 IT Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia) ? Tipologia terapia (online/in sede) Scegli 1 valore On-line Arcore (MB) Agrate (MB) Monza (MB) Seregno (MB) Cantù (CO) Como (CO) Lecco (LC) Merate (LC) Messaggio Consenso Sottoscrivo la Privacy Policy GCL_AW FBP FBC Source Medium Campaign Adset Inserzione TRATTATIVA Trattativa LANDING Landing INVIA