+39 347 9177302

Quando affrontare i problemi della coppia

In passato ho parlato di quali sono i problemi che, se non trattati all’interno di una relazione di coppia, rischiano di logorarla, di distruggerla, e potenzialmente di diventare “immortali” per la relazione stessa.

Questa cosa ha suscitato diversi commenti: mi avete scritto molte email a riguardo, dove mi dicevate: “Sì, io capisco i problemi, capisco che – faccio un esempio – il tema della sessualità è un tema che deve essere necessariamente approfondito e non deve essere nascosto nella coppia.”

La sessualità e la progettualità nella coppia

Non è tanto il cosa oggettivamente si fa per vivere la sessualità, ma è il come. È il tipo di accordo che la coppia ha nel viverla, indipendentemente dalla forma che questa prende. Allo stesso modo, capisco che la progettualità è importante, è fondamentale, perché altrimenti – se c’è uno sbilanciamento – questa cosa rischia di logorare la relazione.

Tuttavia, molti di questi commenti e domande terminavano con: “Come si fa a capire quando è troppo tardi? Come si fa a capire quando inizia a valere la pena affrontare il problema? Quando diventa giusto porre l’attenzione sul problema?”

Ogni relazione è unica: non esiste una risposta universale

Ora, non è una domanda semplice. La risposta è: dipende. Ogni storia, ogni relazione, ogni persona vive di dinamiche proprie. È vero che si possono trovare dei canovacci, dei fili conduttori che accomunano una relazione a un’altra – almeno rispetto ad alcune caratteristiche – ma poi la relazione è estremamente soggettiva e intersoggettiva. È la coppia che costruisce la propria realtà, nella propria vita, stando insieme, assumendo anche forme che magari non erano previste.

È proprio l’evoluzione della coppia che determina poi ciò che la coppia diventa.

La metafora della rana bollita

Per riuscire a rispondere in maniera semplice a una domanda così complessa, mi viene in mente l’esempio della rana bollita. È una storia semplice, ma altrettanto potente per spiegare questo concetto.

Cosa racconta la favola

La favola della rana bollita dice questo: una rana, dentro a una pentola, si gode l’acqua fresca. Piano piano, siccome c’è una fiamma accesa sotto la pentola, l’acqua inizia a scaldarsi. La rana sente il tepore, inizia a provare piacere, a stare bene, a godersi il calduccio dell’acqua.

Fino a che, a un certo punto, si rende conto che l’acqua è diventata troppo calda e rischia di bollirla. Allora prova a uscire. Il problema è che, nel frattempo, l’acqua è diventata talmente calda, e lei si è così rilassata, che non ha più le energie per affrontare il problema. E quindi alla fine rimane bollita.

La morale della storia

Qual è la morale?
Ovviamente, i problemi dovrebbero essere affrontati prima che sia troppo tardi. Una volta che la rana è stata bollita, difficilmente potrà uscire dalla pentola.

Come applicare la lezione della rana alla vita di coppia

Quindi, quello che si dovrebbe fare all’interno della coppia è riuscire a comprendere quali sono i cambiamenti in atto, cosa questi cambiamenti suscitano, in che direzione ci stanno portando e quali potrebbero essere le loro degenerazioni.

Questo non vuol dire che si debba sempre restare nell’acqua fredda, o fare resistenza al cambiamento. Magari la rana poteva anche trovare piacere in un’acqua leggermente più tiepida.

Va benissimo. Ma fino a che punto questa temperatura è piacevole, e da quale punto in poi inizia a diventare una degenerazione?

Essere protagonisti del cambiamento nella coppia

La stessa cosa dobbiamo farla nelle nostre coppie: avere un pensiero critico, essere capaci di mettere a fuoco la situazione attuale, capire cosa funziona e cosa no, rispetto ai rischi o alle potenziali problematiche che una coppia può trovarsi ad affrontare.

Capire come queste possono cambiare, e magari lavorare attivamente per scaldare l’acqua – cioè per trasformare la situazione, renderla più confortevole – ma al tempo stesso non collassare sul cambiamento, non diventare passeggeri della propria vita, della propria storia.

Dobbiamo rimanere protagonisti.

Le domande da porsi

Quindi, chiederci sempre: questo cambiamento che stiamo vivendo, come può degenerare? Quali sono i campanelli d’allarme che ci dicono che qualcosa non va?

E, una volta individuati, agire subito.

Appena l’acqua diventa più calda di quanto desideriamo, o più calda di quanto noi stessi abbiamo contribuito a farla diventare, dobbiamo iniziare a chiederci:

  • Che cosa sta succedendo?
  • Perché c’è questa reazione?
  • Cosa posso fare per intervenire?
  • Sono ancora padrone della mia relazione?
  • Siamo ancora padroni della nostra relazione?
  • Abbiamo obiettivi comuni?
  • Stiamo andando nella stessa direzione?
  • Siamo felici?
  • O ci stiamo esponendo a una condizione che rischia di sfuggire al nostro controllo?

Conclusione: il cambiamento va riconosciuto e guidato

Quello che ci insegna la rana bollita è che il cambiamento può essere piacevole, anche desiderato. Come dicevo prima: l’acqua tiepida può essere più piacevole dell’acqua fredda.

Ma deve essere controllato, consapevole.
Bisogna essere padroni di ciò che succede nella nostra vita, nella nostra storia, nella nostra relazione.

E per esserlo, dobbiamo chiederci sempre quali sono gli effetti generati dai nostri comportamenti.
Sono in linea con i nostri valori, con i nostri desideri, oppure stanno degenerando?

Quali sono i criteri di degenerazione che ci rendono incapaci di essere soddisfatti, e quindi di agire e intervenire per mettere in sicurezza la coppia?

È lì che, appena suonano le sirene, appena emergono i segnali d’allarme, bisogna agire.

Saltare fuori dall’acqua.

Capire che cosa sta cambiando attorno a noi, e come noi possiamo cambiare in funzione del contesto, delle novità presenti nella nostra coppia, nella nostra relazione, nella nostra vita.

Risposte chiare in quattro incontri

Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto.

La tua richiesta non può essere inviata correttamente.
La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?