+39 347 9177302

Proiezione: quando il partner attribuisce le sue colpe all’altro


Cos’è la proiezione in psicologia?

Parliamo di proiezione, o meglio, di quando il partner attribuisce all’altro la responsabilità delle proprie azioni, delle proprie paure o delle proprie colpe. È una dinamica che si verifica abbastanza di frequente, soprattutto quando emergono problemi di coscienza all’interno della relazione. In questi casi, si innesca un meccanismo per cui uno dei due partner accusa l’altro di comportamenti che in realtà gli appartengono o teme che l’altro possa metterli in atto. Così, inizia a sviluppare paure, ansie e preoccupazioni legate a ciò che lui o lei ha già fatto, teme di fare o pensa di poter fare.

Perché utilizziamo la proiezione?

Si tratta di un meccanismo di difesa che aiuta la persona in difficoltà, e al tempo stesso colpevole per ciò che sta vivendo, ad alleviare il peso di queste emozioni. Inoltre, le consente di sollevarsi, almeno in parte, dalla responsabilità della propria condotta.

Esempio di proiezione in una coppia

Facciamo un esempio per chiarire meglio il concetto: immaginiamo una giovane coppia in cui, a un certo punto, uno dei due partner inizia a manifestare gelosia. Inizia ad accusare l’altro di poterlo tradire, di flirtare con un’altra persona, mettendo in discussione la fedeltà del partner. Tuttavia, a un’analisi oggettiva, non emergono elementi concreti che possano far sospettare un comportamento del genere. Anzi, da un punto di vista razionale e oggettivo, la compagna (o il compagno) appare affidabile, innamorata, meritevole di fiducia.

Eppure, il partner geloso non riesce a percepirlo così: anzi, teme che l’altro possa tradirlo. Approfondendo la situazione, emerge che, in passato, lui stesso ha tradito, ha flirtato con una collega o un’amica, oppure ha avuto esperienze che lo hanno portato a mettere in dubbio la propria affidabilità. Questo timore, anziché essere elaborato e gestito internamente, viene proiettato sulla partner, accusandola di ciò che in realtà appartiene a lui. Così facendo, cerca di liberarsi da un’emozione sgradevole e difficile da gestire, come il senso di colpa, la paura o l’autogiudizio di ipocrisia.

Le conseguenze della proiezione nelle relazioni

Poiché non è in grado di affrontare direttamente questi sentimenti, il partner proietta la sua ansia e la sua colpa sull’altro, attribuendogli un’intenzione o un comportamento che, in realtà, è il suo. Nel frattempo, il partner accusato si trova spaesato, non capisce il motivo di queste improvvise paure e accuse.

Questo meccanismo si chiama proiezione. È una strategia di difesa che attiviamo quando siamo preoccupati e vogliamo delegare a qualcun altro la responsabilità delle nostre azioni. Nelle relazioni particolarmente tossiche, questo meccanismo viene messo in atto con frequenza e intensità. Ad esempio, nei casi di narcisismo, è una dinamica tipica: si attribuiscono all’altro le proprie colpe e si proiettano su di lui le proprie paure. Il risultato è che chi ha effettivamente sbagliato finisce per raccontarsi (e raccontare agli altri) come vittima, mentre accusa il partner e innesca un circolo vizioso di colpe e giustificazioni.

Come reagire alla proiezione del partner?

Questo è un meccanismo potenzialmente devastante per la coppia, perché denota una certa immaturità emotiva: anziché assumersi la responsabilità delle proprie azioni, la si delega completamente all’altro. Ma cosa può fare il partner che si trova improvvisamente accusato? Come può reagire a un cambiamento improvviso nel comportamento del compagno o della compagna?

Sicuramente, la prima cosa da fare è cercare di contestualizzare la situazione, provando a comprendere cosa sia realmente accaduto e il perché di queste improvvise accuse e paure. È importante riconoscere il rischio della proiezione e cercare di capire cosa non sta funzionando nella relazione. Tuttavia, un atteggiamento reciprocamente giudicante rischia di peggiorare la situazione, innescando un’escalation di conflitti.

Dall’altra parte, però, chi viene accusato ingiustamente non può nemmeno farsi carico delle paure del partner. Certo, può cercare di modificare leggermente alcuni comportamenti per alleviare le sue ansie, ma se queste persistono nel tempo e sembrano nascondere questioni più profonde, è fondamentale esplicitare il problema. L’obiettivo deve essere quello di comprendere cosa sta realmente accadendo, senza alimentare ulteriormente il circolo vizioso della proiezione.

Conclusione

Come ho detto, la proiezione è un meccanismo di difesa, ma anche un segnale di immaturità emotiva. Delegare la propria colpa all’esterno, anziché assumersela, impedisce di costruire relazioni felici e sane.

Fammi sapere cosa ne pensi! Ti è mai capitato di trovarti in una situazione simile? Sei mai stato tu a proiettare, oppure sei stato il bersaglio della proiezione del partner?

Risposte chiare in quattro incontri

Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto.

La tua richiesta non può essere inviata correttamente.
La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?