+39 347 9177302

Progettualità di coppia: quanto conta averne una?

Il più grande ostacolo nelle relazioni di coppia

Qual è il problema più grande che una coppia può trovarsi ad affrontare? Dal mio punto di vista, è l’assenza di progettualità.

Ogni coppia si forma e si costruisce sulla base di progetti, spesso condivisi, che rappresentano il collante dell’unione. Si può costruire una relazione con il desiderio di creare una famiglia, acquistare una casa, avere un figlio o più di uno. Tuttavia, nel corso della vita, questi progetti cambiano: alcuni vengono realizzati, altri falliscono.

L’importanza dell’allineamento tra i partner

Ciò che conta davvero non è il successo o il fallimento dei singoli obiettivi, ma l’allineamento tra i partner sulle priorità e sulle direzioni percorribili per raggiungerle. Finché entrambi sono orientati verso una visione comune, la coppia è spesso in grado di affrontare anche le difficoltà più complesse e faticose.

In questi casi, esiste un “noi” che è più della somma delle singole parti: i due partner si supportano a vicenda, rafforzandosi reciprocamente di fronte agli ostacoli.

Quando la progettualità manca

Se invece i progetti non sono condivisi o addirittura assenti, la coppia perde una grande spinta, sia nel restare unita sia nell’affrontare i problemi. È proprio la presenza di obiettivi comuni che permette alla relazione di riorganizzarsi e di riscoprirsi continuamente.

Avere una progettualità consente di rigenerare, modificare e ricontrattare costantemente l’identità del “noi”. Quando i progetti vengono meno – perché non vengono determinati o condivisi – il legame rischia di sgretolarsi.

Il nemico silenzioso delle relazioni

L’assenza di progettualità è uno dei nemici più subdoli e insidiosi che può insinuarsi nei legami di coppia. Non sempre si manifesta in modo evidente: spesso si insinua lentamente, trasformando la relazione in un insieme di abitudini prive di uno scopo comune.

Ecco perché è fondamentale che entrambi i partner riflettano sui propri progetti, li mettano a confronto e trovino una strada condivisa. Non esiste una formula universale per la felicità di coppia, ma avere una direzione comune può fare la differenza tra un legame solido e uno destinato a sgretolarsi nel tempo.

Psicologo SeregnoDr. Matteo Radavelli – Psicoterapeuta e Psicologo Seregno
Via Ballerini 56, 20831 Seregno (MB)
+393479177302
info@matteoradavelli.itHo conseguito la Laurea in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso l’Università degli studi di Milano Bicocca, con successiva specializzazione in psicoterapia presso lo European Institute of Systemic-relational Therapies (E.I.S.T.). Svolgo la mia attività come professionista dal 2011 e mi occupo di percorsi di psicoterapia individuale, psicoterapia di coppia e familiare.

Opero come psicologo psicoterapeuta a Seregno oltre che in altri 6 centri di psicologia in provincia di MB, Lecco e Como.

Risposte chiare in quattro incontri

Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto.

La tua richiesta non può essere inviata correttamente.
La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?