La sindrome dell’impostore …anche nella coppia. Home > Psicologia della coppia > La sindrome dellimpostore anche nella coppia Cos’è la Sindrome dell’Impostore? Oggi parliamo della sindrome dell’impostore. No, non è una diagnosi riconosciuta nei manuali clinici classici, ma è un fenomeno psicologico che si manifesta spesso in ambito lavorativo. Tuttavia, può emergere anche in altri contesti, come nelle relazioni di coppia e nelle amicizie. Come suggerisce il nome stesso, chi sperimenta questa condizione si sente un impostore, un truffatore, un ladro. Crede di occupare un posto che non gli appartiene davvero, forse perché non lo ritiene legittimo o perché pensa di averlo sottratto a qualcun altro. I Sintomi e le Caratteristiche della Sindrome La sindrome dell’impostore si manifesta con un’incapacità profonda di godere e attribuire a sé stessi il merito dei propri successi. Chi ne soffre tende a minimizzare le proprie capacità e a temere costantemente di essere smascherato come un fraudolento. Questa percezione porta a giustificare i propri successi con fattori esterni, come la fortuna, il tempismo favorevole o la sopravvalutazione da parte degli altri. Alcuni arrivano persino a credere di aver raggiunto i propri obiettivi attraverso comportamenti non del tutto leciti, come se avessero “rubato” opportunità che non spettavano loro. La Sindrome dell’Impostore in Ambito Lavorativo Questa condizione si manifesta spesso in chi ha già raggiunto una certa responsabilità o successo professionale. Più una persona avanza nella carriera, più può sentire il peso delle aspettative e temere di non essere realmente all’altezza del ruolo che ricopre. Il pensiero ricorrente è: “Presto o tardi si accorgeranno che non sono davvero capace.” Questo porta a stati di ansia, stress e, in alcuni casi, a un comportamento auto-sabotante che può compromettere le prestazioni professionali. Quando la Sindrome si Manifesta nelle Relazioni Sebbene sia più conosciuta nel contesto lavorativo, la sindrome dell’impostore può manifestarsi anche nelle relazioni sentimentali e amicali. C’è chi fatica ad attribuirsi il merito di aver costruito una relazione di coppia felice, di essere un buon genitore o di avere un legame solido con amici e familiari. Non riesce a riconoscere il proprio valore in questi contesti e vive con il costante timore di essere “smascherato” per quello che crede di essere davvero: una persona inadeguata o immeritevole. La Paura di Perdere Tutto Chi sperimenta questa sensazione teme che, da un momento all’altro, la sua relazione, la sua famiglia o la sua cerchia di affetti possa crollare. Pensa che il partner, i figli o gli amici possano improvvisamente accorgersi che non merita il loro amore e la loro fiducia. Questa paura lo porta a vivere in uno stato di tensione continua. Anche se ha costruito una relazione di coppia basata sulla fiducia o una famiglia serena, invece di poterne gioire, si trova intrappolato in un’ansia costante. Le Conseguenze: Una Vita in Sordina Questo senso di inadeguatezza può portare a comportamenti che minano la qualità della vita e delle relazioni. Ad esempio: Eccessiva compiacenza: si tende ad assecondare sempre il partner o i figli, mettendo da parte i propri bisogni. Paura di esporsi: si evita di prendere iniziative per timore di sbagliare e venire giudicati. Autolimitazione: si vive in sordina, con la costante paura che tutto possa crollare da un momento all’altro. Paradossalmente, questi comportamenti possono creare proprio le condizioni che si temevano. La paura di perdere tutto può portare a una profezia che si autoavvera: una relazione che era solida diventa meno soddisfacente, la fiducia si incrina, la famiglia si destabilizza. Riconoscere il Proprio Valore La sindrome dell’impostore, pur non essendo riconosciuta come un disturbo clinico, può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Se ti riconosci in queste dinamiche, prova a chiederti: Ciò che ho è davvero ciò che penso di meritare? Sto facendo qualcosa per riconoscere il mio valore e continuare a costruirlo? Lavorare su questi aspetti può fare la differenza nel modo in cui viviamo le nostre relazioni e il nostro successo, permettendoci di godere appieno di ciò che abbiamo costruito. Risposte chiare in quattro incontri Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto. La tua richiesta non può essere inviata correttamente. La tua richiesta è stata inviata correttamente. Nome Cognome Email Telefono +39 IT Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia) ? Tipologia terapia (online/in sede) Scegli 1 valore On-line Arcore (MB) Agrate (MB) Monza (MB) Seregno (MB) Cantù (CO) Como (CO) Lecco (LC) Merate (LC) Messaggio Consenso Sottoscrivo la Privacy Policy GCL_AW FBP FBC Source Medium Campaign Adset Inserzione TRATTATIVA Trattativa LANDING Landing Newsletter Sì, acconsento alla ricezione di comunicazioni di marketing come newsletter ed sms. Se dovessi cambiare idea, posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento INVIA