I 5 linguaggi dell’amore Home > Psicologia della coppia > I 5 linguaggi dellamore 2 Parole d’affetto, contatto fisico, tempo di qualità, regali, servizio: queste cinque punti ti dicono qualcosa? Questi sono i cinque linguaggi dell’amore che Chapman nel 1992 ha individuato come stili comunicativi presenti all’interno della coppia, che in qualche modo rappresentano le diverse vie possibili nel dare e nel ricevere amore. Tempo di Qualità Allora, tempo di qualità, ovvero trascorro del tempo di qualità, quindi dedico il mio tempo per la persona amata. Ho bisogno che la persona amata mi dedichi del tempo, così definito, di qualità. Regali Regali: uso degli oggetti per rappresentare e portare il mio amore all’altro, o desidero che il mio amato, la mia amata, mi faccia dei regali, appunto, degli oggetti fisici, tendenzialmente, per avere prova del suo amore. Parole d’Affetto Parole d’affetto, anche qui si spiega da sole: frasi dolci, frasi comprensive, un affetto mostrato verbalmente, quindi dove magari c’è l’orazione, c’è la carineria, la carezza emotiva. Contatto Fisico Contatto fisico, semplicissimo, si riferisce alla coccola che da verbale si trasforma in fisica. L’abbraccio, il bacio appena si rientra a casa, quello prima di dormire e via discorrendo. Servizio Servizio, cioè azione di servizio, ad esempio, non sono particolarmente capace nel mostrare affetto fisicamente, verbalmente, ma sono una persona sulla quale si può contare, mi do da fare. Vedo che hai bisogno di qualcosa, ci penso io. L’Importanza della Comprensione Ora è facile capire come ognuno di noi si ritrovi in una o potenzialmente più di queste caratteristiche, anche tutte. Tuttavia è possibile che ce ne siano una o due prevalenti soprattutto nel momento in cui noi chiediamo la dimostrazione d’amore o proviamo a manifestare il nostro amore all’altro. Il Segreto della Felicità di Coppia Ciò su cui mi voglio concentrare è che al di là di individuare qual è il linguaggio d’amore prediletto per sé stessi all’interno di una coppia, ciò che rende la coppia effettivamente felice e sana, contenta, curiosa, con la volontà di scoprirsi e di amarsi, è la capacità del partner di concentrarsi sui linguaggi d’amore dell’altro. Conclusioni Questo è il vero segreto per riuscire a essere felice all’interno della coppia: non amare l’altro per come si vorrebbe essere amati, ma amare l’altro per come l’altro desidera essere amato. E il vero amore è questo: essere capace di dimostrare i propri bisogni e le proprie volontà, le proprie necessità, ma al tempo stesso essere anche interessati a soddisfare, dopo aver capito i bisogni, le necessità e i desideri dell’altro. Questo dà qualche spunto. Penso che possa essere interessante. Fammi sapere comunque che cosa ne pensi nei commenti, così da capire quante volte l’idea di amare qualcuno si è limitata a fare all’altro ciò che noi avremmo desiderato per noi stessi, ma non necessariamente ciò che l’altro ci ha, a suo modo, chiesto. Ti aspetto nei commenti. A presto! Risposte chiare in quattro incontri Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto. La tua richiesta non può essere inviata correttamente. La tua richiesta è stata inviata correttamente. Nome Cognome Email Telefono +39 IT Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia) ? Tipologia terapia (online/in sede) Scegli 1 valore On-line Arcore (MB) Agrate (MB) Monza (MB) Seregno (MB) Cantù (CO) Como (CO) Lecco (LC) Merate (LC) Messaggio Consenso Sottoscrivo la Privacy Policy GCL_AW FBP FBC Source Medium Campaign Adset Inserzione TRATTATIVA Trattativa LANDING Landing Newsletter Sì, acconsento alla ricezione di comunicazioni di marketing come newsletter ed sms. Se dovessi cambiare idea, posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento INVIA