+39 347 9177302

Gelosia: emozioni e componenti

Parliamo di gelosia e di quali sono le emozioni che la compongono, i significati che la caratterizzano e quali sono le componenti che ne determinano l’insorgenza nella relazione di coppia.

Quando si parla di gelosia ci riferiamo ad un termine molto conosciuto che ci permette all’istante di comprendere ciò a cui stiamo facendo riferimento. Ci sono varie tipologie di gelosia, così come varie sfumature delle varie tipologie, pertanto è estremamente complesso che un solo termine, “gelosia”, possa facilmente rappresentare il tutto.

Lo spettro delle emozioni che hanno a che fare con la gelosia è ampissimo:

  • ansia
  • paura di perdere l’oggetto d’amore
  • preoccupazione
  • rischio
  • paura
  • non sentirsi all’altezza e non essere degni
  • non essere abbastanza

Ciò che una persona etichetta come gelosia non ha nulla a che fare con ciò che un’altra persona etichetta come tale, è per questo motivo che il solo termine “gelosia” non può essere rappresentativo del tutto. 

Si pensa che la gelosia sia sempre legata a difficoltà proprie, tuttavia questa è una visione semplicistica. Da un lato c’è sempre una componente individuale, come l’insicurezza, ovvero una predisposizione individuale alla gelosia determinata per esempio, da esperienze passate sommate ad esperienze relazionali attuali. Non c’è tuttavia solamente la nostra esperienza e la nostra percezione ma anche il comportamento dell’altro ed una parte che è totalmente ascrivibile alla relazione. La gelosia, quando viene espressa, ha due componenti:

  • la sfera individuale 
  • la relazione: come i due partner si sono combinati  

La relazione quindi può essere o meno cassa di risonanza alla predisposizione individuale, a fronte del modo in cui la coppia si è co-costruita. La gelosia quindi non è responsabilità solo di un partner ma della coppia, entrambi pagano il prezzo.

Risposte chiare in quattro incontri

Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto.

La tua richiesta non può essere inviata correttamente.
La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?