Crisi di coppia: come i ruoli nella coppia possono essere vincolo o risorsa Home > Psicologia della coppia > Crisi di coppia come i ruoli nella coppia possono essere vincolo o risorsa Parliamo di crisi di coppia e analizziamo le dinamiche interne che spesso ostacolano la possibilità di trovare una soluzione efficace. Affronteremo il tema della capacità della coppia di uscire rafforzata dalla crisi, affrontando le difficoltà e diventando più unita di prima. Le principali dinamiche che influenzano la crisi di coppia Esistono diverse dinamiche che entrano in gioco nelle crisi di coppia. Tra le più importanti troviamo: La reciprocità nella relazione La capacità di problem solving La rigidità o flessibilità dei ruoli In questo articolo ci concentreremo proprio sulla flessibilità o rigidità dei ruoli e su come questa influisca sulla capacità della coppia di affrontare le difficoltà. Flessibilità dei ruoli nella coppia: cosa significa? Abbiamo già analizzato le possibili cause di una crisi di coppia. Ora vediamo come la struttura interna della coppia possa influenzare la gestione della crisi e quali modifiche potrebbero essere utili. Il problema della rigidità dei ruoli Maggiore è la rigidità dei ruoli nella relazione, minori saranno le possibilità che la coppia riesca a superare la crisi. Se i ruoli sono troppo fissi e immutabili, diventa difficile riorganizzarsi e trovare nuove strategie per affrontare i problemi. Ruoli rigidi e conseguenze sulla relazione Ogni coppia ha una suddivisione naturale dei ruoli, ma il problema nasce quando questa divisione è troppo rigida. Non ci riferiamo solo ai ruoli tradizionali (es. l’uomo lavora e la donna si occupa della casa), ma anche ai ruoli emotivi e comunicativi all’interno della relazione. Ad esempio, in molte coppie una persona è più emotiva e incline al dialogo, mentre l’altra è più orientata agli aspetti pratici. Se questa dinamica rimane fissa e immutabile, può diventare un problema nei momenti di crisi. Crisi di coppia e rigidità dei ruoli: un esempio concreto Per spiegare meglio questo concetto, facciamo un esempio tratto dall’esperienza clinica. Quando la rigidità dei ruoli diventa un problema Immaginiamo una coppia in cui lei è la più sensibile e attenta al dialogo emotivo, mentre lui è più pratico e meno incline a parlare dei sentimenti. Se lei riceve una diagnosi di tumore al seno, affronta un periodo di forte sofferenza emotiva. Se il partner non riesce a modificare il proprio ruolo e a offrire un supporto emotivo, il rischio è che la donna si trovi a gestire da sola il proprio carico emotivo, oltre alla malattia. Anche se lui rimane presente sul piano pratico (accompagnandola alle visite, supportandola logisticamente), la mancanza di un sostegno emotivo può aggravare la crisi. Un altro esempio: perdita del lavoro e crisi di coppia Vediamo ora un altro esempio legato ai ruoli rigidi nella coppia, questa volta sul piano economico. Il ruolo di sostentatore economico e il rischio di crisi In una coppia in cui lui si occupa principalmente del lavoro e lei della gestione domestica, la perdita del lavoro da parte di lui può diventare un problema. Se il ruolo di “sostentatore” è considerato rigido e immutabile, potrebbero sorgere difficoltà nella gestione della crisi. Lei potrebbe avere la possibilità di trovare un lavoro o aumentare le proprie ore lavorative, ma potrebbe auto-censurarsi per paura di ferire l’orgoglio del partner. Dall’altro lato, lui potrebbe rifiutare il supporto, insistendo nel voler risolvere il problema da solo. Anche in questo caso, la rigidità dei ruoli amplifica il rischio di una crisi di coppia. Come rendere i ruoli di coppia più flessibili? Per evitare che la rigidità dei ruoli diventi un fattore di rischio, è fondamentale che la coppia sviluppi la capacità di adattarsi alle circostanze. Flessibilità non significa mancanza di struttura Avere ruoli flessibili non significa eliminare completamente le dinamiche della coppia, ma essere in grado di ridefinirle quando necessario. La chiave sta nella contrattazione e nella capacità di adattarsi alle novità, specialmente nei momenti di crisi. Comunicazione e negoziazione: strumenti per superare la crisi Il primo passo per rendere i ruoli più flessibili è migliorare la comunicazione all’interno della coppia. Parlare apertamente delle difficoltà, delle esigenze e delle paure può aiutare a ridefinire i ruoli in modo che entrambi i partner si sentano supportati. Conclusione Uno dei fattori più importanti per la stabilità di una coppia è la capacità di adattarsi ai cambiamenti. La flessibilità nei ruoli permette di affrontare meglio le crisi, riducendo il rischio che difficoltà esterne si trasformino in problemi relazionali. Essere capaci di ridefinire i propri ruoli, anche temporaneamente, è un elemento di forza che può fare la differenza tra una coppia che supera la crisi e una che ne esce indebolita. Risposte chiare in quattro incontri Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto. La tua richiesta non può essere inviata correttamente. La tua richiesta è stata inviata correttamente. Nome Cognome Email Telefono +39 IT Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia) ? Tipologia terapia (online/in sede) Scegli 1 valore On-line Arcore (MB) Agrate (MB) Monza (MB) Seregno (MB) Cantù (CO) Como (CO) Lecco (LC) Merate (LC) Messaggio Consenso Sottoscrivo la Privacy Policy GCL_AW FBP FBC Source Medium Campaign Adset Inserzione TRATTATIVA Trattativa LANDING Landing Newsletter Sì, acconsento alla ricezione di comunicazioni di marketing come newsletter ed sms. Se dovessi cambiare idea, posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento INVIA