+39 347 9177302

Confessare un tradimento: motivazioni alla base

Banner Videocorso Breve Tradimento Radavelli

 

Motivazioni alla base della confessione di un tradimento. Ho fatto numerosi video sul tradimento, sulle tipologie di tradimento e sulle motivazioni che possono indurre una persona a tradire. Non ho mai ragionato, però, su quali possono essere le motivazioni che portano una persona a confessare il tradimento.

Diverse Correnti di Pensiero

Su questo argomento ci sono diverse correnti di pensiero: c’è chi sostiene che l’unica possibilità sia quella di confessare il tradimento perché è l’unico modo per poter proseguire in qualche modo la relazione, rimetterla in gioco e affrontare i problemi della coppia. C’è chi invece dice che il tradimento non debba essere confessato mai perché ha una propria dignità e quindi deve essere negato fino alla morte, anche di fronte all’evidenza. C’è chi sostiene che il tradimento diventa vero nel momento in cui viene confessato, e quindi la confessione stessa del tradimento è il vero tradimento, diventando un atto aggressivo nei confronti del partner tradito. C’è chi sintetizza tutto questo dicendo: “lontano dagli occhi, lontano dal cuore”.

Motivazioni della Confessione

Al di là dei detti e delle diverse correnti di pensiero che ho appena presentato, le motivazioni che secondo me stanno alla base della confessione di un tradimento sono principalmente due: la volontà di interrompere la relazione o la volontà di proseguirla. Mi spiego meglio. Nel primo caso, cioè nella volontà di interrompere la relazione, la persona tendenzialmente non ha la forza sufficiente di assumersi la propria responsabilità nell’interrompere la relazione e mette in atto un tradimento e la successiva confessione come se buttasse la palla della responsabilità nelle mani del partner tradito, in modo tale da far sì che sia lui o lei a interrompere la relazione. È sostanzialmente uno scarico di responsabilità, non tanto per il gesto del tradimento, poiché ovviamente questo porta con sé una certa responsabilità e eventualmente una certa colpa, ma nell’interruzione della relazione. Quindi suona più o meno così: “Io ho tradito, ho sbagliato, però sono disposto a rimanere. Sei tu che, a fronte di quello che ho fatto, mi stai lasciando.” Molto spesso la confessione del tradimento punta proprio a questo: a indurre il partner tradito a interrompere la relazione assumendosene la responsabilità.

Volontà di Proseguire la Relazione

Il secondo caso è l’opzione opposta, letteralmente: si confessa il tradimento nel tentativo di rimanere all’interno della coppia tramite l’interruzione della relazione extraconiugale con l’altra persona, della relazione di tradimento. La persona che ha tradito confessa il tradimento in modo tale da trovare la forza attraverso il partner ed il suo successivo naturale controllo nell’interrompere la relazione extraconiugale. Chiaro che la confessione del tradimento di per sé è sempre un atto in qualche modo aggressivo, che magari può essere anche volto alla volontà di essere sinceri, alla volontà di recuperare. Le motivazioni possono essere, come ho detto, diverse sia nel compierlo sia nel confessarlo, ma molto spesso nel momento in cui viene confessato le opzioni sono queste due: da un lato la volontà di indurre l’altro a interrompere la relazione, dall’altra la volontà di farsi aiutare nell’interrompere la relazione extraconiugale, aumentando inevitabilmente il controllo che il partner esercita.

Motivazioni e Sensi di Colpa

Le motivazioni alla base della confessione del tradimento possono essere anche legate a un forte senso di colpa che la persona traditrice prova. Confessare può sembrare un modo per alleviare i propri sensi di colpa, ma può anche rappresentare un egoistico scaricamento di questo peso sulla persona tradita. Questa azione può provocare una crisi di coppia, mettendo ulteriormente in crisi il rapporto di coppia già fragile. Tuttavia, la confessione non è sempre la scelta giusta, in quanto può portare a un circolo vizioso di conflitti e incomprensioni nella coppia in crisi.

Sintesi e Considerazioni Finali

Chiaro che queste motivazioni, che ho presentato in maniera abbastanza semplice e inevitabilmente stereotipata e riassunta, sono spesso intricate. È difficile riuscire ad avere una lucidità tale, una consapevolezza tale da far rientrare il proprio gesto, soprattutto di confessione del tradimento, in una di queste due categorie propriamente dette. Però queste, come tutte le categorie, hanno semplicemente lo scopo di semplificare per potersi capire ed essere più facilmente compresi. Ogni situazione prevede invece un’elaborazione più specifica, un lavoro molto più sartoriale che si addentra all’interno delle pieghe della mente conscia e inconscia nel tentativo di comprendere non solo perché si agita un tradimento, ma anche perché poi si è portati a confessarlo e di conseguenza cosa si vuole fare con la propria relazione di coppia. Le motivazioni che stanno alla base della confessione del tradimento possono essere sintetizzate in due principali: la volontà di indurre l’altro a lasciare, dando al tradito la responsabilità dell’interruzione della relazione, o una sorta di richiesta d’aiuto controintuitiva, per cui nella confessione del tradimento al partner ci si aspetta che lui o lei diventi un supporto nell’interrompere la relazione extraconiugale, tramite tutte le dinamiche che poi si innescano a seguito di una confessione del tradimento.

La Terapia di Coppia come Strumento di Risoluzione

La terapia di coppia può essere uno strumento utile per affrontare i problemi della coppia che emergono a seguito di una confessione di tradimento. In questo contesto, la terapia può aiutare i partner a comprendere meglio le motivazioni che hanno portato al tradimento e alla sua confessione, lavorando insieme per ricostruire il senso di intimità e fiducia all’interno della relazione. La terapia offre uno spazio sicuro per esplorare i sentimenti di senso di colpa, rabbia, e delusione, cercando di trovare un modo per riparare i pezzi della relazione e, se possibile, raggiungere il perdono della persona tradita.

Risposte chiare in quattro incontri

Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto.

La tua richiesta non può essere inviata correttamente.
La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?