+39 347 9177302

Come superare un tradimento e ritrovare la felicità di coppia

Banner Videocorso Breve Tradimento Radavelli

 

Affrontare un Tradimento: Una Scelta Personale

Superare un tradimento all’interno di una coppia è un processo complesso e profondamente personale. Chi lo subisce si trova di fronte a una scelta: chiudere la relazione o darle una seconda possibilità. È una decisione intima, che richiede una valutazione attenta di ciò che si desidera davvero.

Se si decide di provare a ricostruire il rapporto, è fondamentale adottare alcuni atteggiamenti che possano favorire un reale riavvicinamento. Spesso l’attenzione si concentra su chi ha tradito, ma è altrettanto importante comprendere il ruolo e le azioni di chi ha subìto il tradimento. Solo attraverso un impegno consapevole da entrambe le parti si può tentare di ritrovare il benessere di coppia.

Di seguito, quattro aspetti chiave da tenere a mente per affrontare questa fase nel modo più costruttivo possibile.

1. Non Assumere un Atteggiamento Creditorio

Dopo un tradimento, è naturale provare rabbia, dolore e un senso di ingiustizia. Tuttavia, un errore comune è mettersi in una posizione di “creditore”, aspettandosi che il partner debba continuamente dimostrare pentimento, farsi perdonare e riparare il danno subito.

Se si sceglie di dare una nuova possibilità alla relazione, non si può impostare il rapporto sulla base di un debito da risarcire. La relazione deve proseguire su basi sane, senza trasformarsi in una dinamica punitiva in cui il traditore è costantemente messo alla gogna. Questo atteggiamento, infatti, rischia di minare ogni possibilità di ricostruzione, alimentando tensioni e sentimenti negativi.

2. Non Rivangare Continuamente il Passato

Uno dei rischi più grandi è rimanere ancorati all’evento del tradimento, continuando a chiedere dettagli e spiegazioni su quanto accaduto. È comprensibile voler capire il perché del tradimento, ma interrogare ripetutamente il partner e rivivere l’episodio nei minimi particolari non aiuta a superarlo.

Chiedere ossessivamente informazioni amplifica le immagini mentali dell’accaduto, rendendo difficile staccarsi dal dolore e guardare avanti. Questo meccanismo porta chi ha subìto il tradimento a rimanere bloccato nel passato, impedendogli di ricostruire un nuovo equilibrio emotivo.

Se si sceglie di andare avanti, è importante accettare che alcune risposte potrebbero non arrivare mai o, se anche arrivassero, non cambierebbero ciò che è successo. La vera sfida è lavorare su sé stessi per elaborare il dolore senza alimentarlo.

3. La Ricostruzione è un Lavoro di Squadra

Un altro errore comune è credere che la responsabilità della riparazione della coppia ricada esclusivamente su chi ha tradito. In realtà, la relazione è un gioco a due: entrambi devono impegnarsi per ricostruire un legame solido e sano.

Il partner che ha tradito deve dimostrare con i fatti di voler recuperare la fiducia persa, ma chi ha subìto il tradimento deve a sua volta essere disposto ad aprirsi a un nuovo percorso insieme. Questo non significa giustificare o dimenticare ciò che è successo, ma lavorare attivamente per ritrovare un equilibrio.

Se uno dei due resta in attesa che sia solo l’altro a “rimediare”, la relazione difficilmente potrà rifiorire. La ricostruzione richiede collaborazione, comprensione reciproca e un impegno concreto da entrambe le parti.

4. La Gelosia Non Scompare, ma Va Gestita

Dopo un tradimento, è normale avere dubbi e sentirsi più vulnerabili. Spesso si tende a chiedere continue conferme, a monitorare il partner e a voler avere il controllo su ogni sua azione. Tuttavia, vivere in uno stato di costante allerta non è una soluzione.

La gelosia, seppur comprensibile, non deve trasformarsi in un’ossessione. Imporre restrizioni o controlli soffocanti può portare a nuove tensioni e insicurezze, ostacolando il processo di riconciliazione.

È importante trovare un equilibrio tra il bisogno di rassicurazioni e la capacità di ricostruire la fiducia in modo sano. Il vero obiettivo non è eliminare la gelosia, ma imparare a gestirla senza permetterle di dominare la relazione.

Conclusione

Se hai subìto un tradimento e hai deciso di dare una nuova possibilità alla tua relazione, tieni bene a mente questi quattro aspetti. Il percorso di ricostruzione non è semplice, ma con un approccio consapevole e un impegno reciproco, è possibile ritrovare equilibrio e serenità di coppia.

Risposte chiare in quattro incontri

Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto.

La tua richiesta non può essere inviata correttamente.
La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?