Come gli stili di attaccamento influenzano le relazioni Home > Psicologia della coppia > Come gli stili di attaccamento influenzano le relazioni In un recente post abbiamo parlato di stili di attaccamento, teorizzati in primis da Bowlby e approfonditi da Ainsworth. Il passo successivo è stato quello di analizzare se, e in che modo, lo stile di attaccamento avuto durante l’infanzia andasse ad influenzare il tipo di relazioni nelle quali ci si trova da adulti. Per comprendere a pieno questo post vi consiglio caldamente di leggere prima il precedente. La persona che ha un attaccamento sicuro tenderà a riproporre questo tipo di stile: sarà infatti un adulto che crede nell’innamoramento, si fida dell’altro, mostra le proprie fragilità e si aspetta che il partner faccia lo stesso. Avrà una sicurezza tale per cui riuscirà ad aprirsi all’altro costruendo un legame solido ed una grande intesa, sia a livello mentale che fisico. Avrà quindi una relazione basata sulla fiducia, la sicurezza e la trasparenza. La persona caratterizzata da un attaccamento di tipo insicuro evitante potrebbe faticare ad entrare in una relazione intima. Non è detto che non possa avere relazioni anche durature ma farà sempre fatica a fidarsi: non parliamo di una sfiducia che porta a gelosia e bisogno di rassicurazioni continue ma piuttosto di una distanza che la persona mette tra sè e il partner. Non è insolito che queste persone scelgano relazioni, appunto, a distanza o che cerchino per sè partner già impegnati, posizionandosi nel ruolo dell’amante ma senza risentirne. Chi ha sviluppato un attaccamento di tipo insicuro ambivalente risulta essere estremamente insicuro e sfiduciato, può diventare molto richiestivo e geloso. Chi vive un attaccamento ambivalente chiede rassicurazioni con sempre maggiore forza senza mai esserne soddisfatto: sono questi i casi in cui si potrebbe sviluppare una dipendenza affettiva. Queste sono chiaramente delle semplificazioni ma sono utili per essere maggiormente comprensibili per chi non è addetto ai lavori. Dr. Matteo Radavelli – Psicoterapeuta e Psicologo Como Via Dante Alighieri 95, 22100 Como CO +393479177302 info@matteoradavelli.it Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo ad orientamento sistemico relazionale, ho conseguito la Laurea in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso l’Università degli studi di Milano Bicocca, con successiva specializzazione in psicoterapia presso lo European Institute of Systemic-relational Therapies (E.I.S.T.). Svolgo la mia attività come professionista dal 2011 e mi occupo di percorsi di psicoterapia individuale, psicoterapia di coppia e familiare. Dirigo uno studio di psicologia a Como e provincia (Cantù) oltre che in provincia di Lecco e Monza Brianza Risposte chiare in quattro incontri Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto. La tua richiesta non può essere inviata correttamente. La tua richiesta è stata inviata correttamente. Nome Cognome Email Telefono +39 IT Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia) ? Tipologia terapia (online/in sede) Scegli 1 valore On-line Arcore (MB) Agrate (MB) Monza (MB) Seregno (MB) Cantù (CO) Como (CO) Lecco (LC) Merate (LC) Messaggio Consenso Sottoscrivo la Privacy Policy GCL_AW FBP FBC Source Medium Campaign Adset Inserzione TRATTATIVA Trattativa LANDING Landing Newsletter Sì, acconsento alla ricezione di comunicazioni di marketing come newsletter ed sms. Se dovessi cambiare idea, posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento INVIA