+39 347 9177302

Comportamento dopo il tradimento: 2 comportamenti che impediscono di “andare oltre”

Introduzione al Problema del Tradimento

Due degenerazioni del tradimento emergono soprattutto nel momento in cui il tradimento si crede essere risolto o si sta provando a risolverlo insieme all’interno della coppia. Queste degenerazioni, nelle dinamiche di coppia, testimoniano che le cose non sono ancora a posto e che, se protratte nel tempo, rischiano di ledere in maniera significativa, potenzialmente irrisolvibile, il rapporto di coppia stesso. Quando c’è un tradimento, ovviamente, trovi una marea di video a riguardo. Trovi il video corso sul sito, trovi il libro. Insomma, ho creato un sacco di contenuti sul tradimento, molti anche gratuiti, che puoi approfondire semplicemente facendo una piccola ricerca sul canale YouTube.

Alterazioni delle Dinamiche Relazionali Post Tradimento

Non ho mai parlato di quali potrebbero essere alcuni aspetti che, in alcune relazioni sentimentali, si alterano nel momento in cui c’è un tradimento. Questo viene approfondito, analizzato e trasformato. La coppia prova a rimanere insieme, ma non riesce effettivamente ad andare oltre quel famoso “andare oltre” di cui parlo spesso. E quindi si instaurano delle dinamiche relazionali vincolanti, potenzialmente insoddisfacenti, anche tossiche se vogliamo, all’interno della relazione che vincolano entrambi i partner a una condizione di infelicità.

Comportamenti del Traditore che Alterano la Relazione

Ci sono principalmente due comportamenti che sono legati più al comportamento del partner traditore piuttosto che al comportamento della persona tradita. Questo lo abbiamo detto tante volte: la persona tradita potrebbe continuare a rivendicare ciò che ha subito, potrebbe continuare ad accusare l’altro partner che la ferita inflitta è potenzialmente mortale, che ormai le cose sono rovinate e rivangare e rivendicare ogni singola volta che c’è una discussione questo argomento, nonostante magari non sia proprio l’argomento specifico della discussione stessa. Però quali sono i comportamenti del partner infedele che vanno ad alterare poi la relazione impedendo una piena completa evoluzione?

Il Primo Comportamento: Rendere Continuamente Conto

Principalmente due: il primo è quello legato a un continuo rendere conto nel tentativo di riconquistare la fiducia perduta dell’altro. Mi spiego meglio: il primo aspetto è dato che l’altro, il partner tradito, si sente insicuro rispetto al mio comportamento. Io, partner traditore, cerco di rassicurarlo, però i sensi di colpa mi condannano per ciò che ho fatto. Insomma, poi tutti aspetti che approfondiamo in altri video. Cerco di rassicurare dando continue testimonianze nei miei comportamenti: mando foto, dico per filo e per segno cosa sto facendo quando sono in un luogo, rassicuro dicendo “guarda che sono qui, sono con queste persone, sto facendo questa cosa”. Ogni volta che magari c’è un allontanamento dall’agenda prevista, do anticipazioni dicendo “guarda che è successa questa cosa, quindi arriverò un attimo più tardi, ma non ti preoccupare perché sto facendo questo. Guarda che sono in questo posto e ti mando la foto”. Cioè, un continuo giustificare, anche senza una richiesta esplicita, i propri comportamenti.

Conseguenze del Primo Comportamento

Questo da un lato sicuramente diventa all’inizio anche utile, è una reazione assolutamente spontanea, anche naturale se vogliamo, perché si cerca di dare una rassicurazione che si sente essere tolta dal partner appunto in funzione del tradimento. Ma sul lungo periodo diventa estremamente vincolante, diventa faticoso, pone una serie di paletti, di limiti della libertà personale che di fatto poi non permettono di andare a costruire la fiducia, perché questa si è trasformata ormai in controllo o autocontrollo. Cioè c’è una specie di autocontrollo che il partner traditore agisce per cercare di rassicurare il partner tradito continuando a dare notizie e informazioni di dove si trova, cosa sta facendo, con chi e perché. Questo ovviamente diventa stucchevole anche dal punto di vista della persona tradita, che sente, come dire, una forzatura in questo comportamento, una natura che di fatto non fa altro che poi, sul lungo periodo, andare ad erodere ulteriormente la fiducia che magari a sua volta sta cercando di ricostruire.

Il Secondo Comportamento: Trasformazione Artificiale

Il secondo aspetto è quello legato a una trasformazione, alterazione del comportamento. Non è insolito che a seguito di un tradimento poi due partner, attraversando e affrontando questa importante crisi di coppia all’interno delle relazioni sentimentali, “vuotino il sacco”. Cioè iniziano a parlare anche di ciò che non funzionava prima. Al di là del tradimento, ci sono tutta una serie di comportamenti che di solito vengono etichettati come sbagliati, comunque non graditi all’interno della relazione, che poi nel tentativo di andare a ripristinare o ricostruire un equilibrio post tradimento vengono modificati.

Conseguenze del Secondo Comportamento

È una cosa che succede spesso. È che poi il partner traditore, magari sia il partner tradito, sino a quel momento tacciato di incuranza, piuttosto che distanza eccessiva, indipendenza, autonomia, poca affettuosità, poche emotività, poco dialogo all’interno della coppia, si trasformi. Cioè persone considerate o etichettate come poco presenti, poco calorose, poco affettuose, poco emotive, poco empatiche, improvvisamente si trasformino. Cioè il partner tradito dice, questo avviene spesso all’interno della terapia di coppia, “ho sempre detto a mio marito, a mia moglie, che doveva essere più presente, che doveva essere più vicino emotivamente, che desideravo maggiore attenzione da un punto di vista fisico, eccetera eccetera, ma nel momento in cui mi ha tradito queste cose io le ho ottenute. Improvvisamente mi ha dato tutto ciò di cui io ho sempre avuto bisogno, ma ora non sono contento, ora non sono contenta, ora vedo tutto quello che fa come finto, come fasullo, e quindi questo non fa altro che innervosirmi, allontanarmi. Mi mette un po’ tra l’incudine e il martello. Finalmente ho ottenuto ciò che ho sempre desiderato, ma lo ottengo in una maniera che non mi piace, lo ottengo in una maniera che di fatto non mi permette di sviluppare fiducia e quindi di godere di questa nuova realtà”.

Conclusione

Questi sono due aspetti che hanno a che fare molto con il comportamento del partner traditore post tradimento, una volta che la crisi di coppia si prova ad affrontare. Ma che, se su un breve periodo diventano rassicuranti anche potenzialmente protettivi nella relazione di coppia, sul lungo periodo erodono la fiducia, diventano logoranti, perché il partner traditore di fatto non viene più riconosciuto. La trasformazione artificiale e il continuo rendere conto generano un circolo vizioso che danneggia il benessere emotivo di entrambi i partner. Questo allontana la possibilità di un vero processo di guarigione, rendendo l’esperienza di crescita impossibile e trasformando un’esperienza dolorosa in un problema cronico. In sintesi, le buone intenzioni del partner infedele possono avere effetti negativi sul lungo periodo, se non gestite correttamente.

Risposte chiare in quattro incontri

Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto.

La tua richiesta non può essere inviata correttamente.
La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?