Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) VS Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità: quali sono le differenze? Home > Disturbo ossessivo compulsivo > Disturbo ossessivo compulsivo doc vs disturbo ossessivo compulsivo di personalita quali sono le differenze Il disturbo di personalità riguarda delle caratteristiche dell’individuo che si riflettono in diversi ambiti e contesti della sua vita. Mentre una persona che ha un disturbo ossessivo-compulsivo sull’igiene, non per forza deve averlo sull’accumulo a sulla simmetria, il disturbo di personalità è trasversale ai diversi contesti della vita, che sia il lavoro o la vita privata. Per questo si parla di tratti di personalità o caratteristiche di funzionamento. Questi tratti o caratteristiche possono definirsi disturbi di personalità quando diventano patologici e disfunzionali. I disturbi di personalità sono tanti e divisi in categorie o cluster. Cluster A: comprende disturbi come l’essere eccentrici e bizzarri Cluster B: comprende disturbi di tipo disfunzionale dal punto di vista sociale, ad es. il narcisista o l’antisociale Cluster C: comprende i disturbi di personalità ossessivo-compulsivi che hanno a che fare con tratti ansiosi o inibiti, ad es. la personalità dipendente, la personalità evitante o quella ossessivo compulsiva. In questi casi il disturbo ossessivo di personalità si manifesta con una eccessiva attenzione ai dettagli, con l’essere perfezionisti, il voler riuscire a fare tutto, o il concentrarsi in maniera estremamente verticale su qualcosa come ad es. il denaro, il lavoro la religione. Può manifestarsi anche come l’incapacità di cambiare idea e avere un pensiero flessibile. Questi tratti sono presenti in maniera trasversale su tutti i contesti di vita della persona, con tutte le conseguenze che questo comporta, dall’essere isolati, al litigare con tutti o al non riuscire a portare a termine i propri compiti perchè ci si perde nei dettagli. Dr. Matteo Radavelli – Psicoterapeuta e Psicologo Como Via Dante Alighieri 95, 22100 Como CO +393479177302 info@matteoradavelli.it Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo ad orientamento sistemico relazionale, ho conseguito la Laurea in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso l’Università degli studi di Milano Bicocca, con successiva specializzazione in psicoterapia presso lo European Institute of Systemic-relational Therapies (E.I.S.T.). Svolgo la mia attività come professionista dal 2011 e mi occupo di percorsi di psicoterapia individuale, psicoterapia di coppia e familiare. [wpts_spin]{ Opero come {psicologo|psicologo psicoterapeuta|psicologo sessuologo} a {Como|Como e provincia (Cantù)} oltre che in provincia di Lecco e Monza Brianza| Dirigo uno studio di psicologia a {Como|Como e provincia (Cantù)} oltre che in provincia di Lecco e Monza Brianza| {Sono il responsabile scientifico di|Dirigo e coordino} 7 studi di psicologia a Como e in provincia di Lecco e di Monza Brianza| {Sono il responsabile scientifico di|Dirigo e coordino} una equipe di psicologi a Como e in provincia di Lecco e di Monza Brianza }[/wpts_spin] Risposte chiare in quattro incontri Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto. La tua richiesta non può essere inviata correttamente. La tua richiesta è stata inviata correttamente. Nome Cognome Email Telefono +39 IT Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia) ? Tipologia terapia (online/in sede) Scegli 1 valore On-line Arcore (MB) Agrate (MB) Monza (MB) Seregno (MB) Cantù (CO) Como (CO) Lecco (LC) Merate (LC) Messaggio Consenso Sottoscrivo la Privacy Policy GCL_AW FBP FBC Source Medium Campaign Adset Inserzione TRATTATIVA Trattativa LANDING Landing INVIA