Disturbo ossessivo compulsivo (DOC) da relazione Home > Disturbo ossessivo compulsivo > Disturbo ossessivo compulsivo doc da relazione 2 Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è un disturbo caratterizzato principalmente da pensieri fissi, intrusivi e ridondanti — ossessioni — su temi che possono variare, come la contaminazione, l’igiene e altri. Questi pensieri sono spesso associati a compulsioni, cioè comportamenti o pensieri messi in atto per mitigare o placare l’ansia generata dalle ossessioni. Ad esempio, una persona può aprire e chiudere la porta tre volte perché questo gesto scaramantico le dà un senso di controllo e propizia un futuro positivo. Oppure può ripetere numeri o frasi come mantra per calmare l’ansia derivante dal pensiero ossessivo. Ossessione: pensiero intrusivo e ridondante Compulsione: strategia comportamentale o cognitiva per ridurre l’ansia Cos’è il disturbo ossessivo-compulsivo da relazione (ROCD) Il disturbo ossessivo-compulsivo da relazione (Relationship OCD o ROCD) è una forma di DOC in cui i pensieri ossessivi e le compulsioni si concentrano sull’ambito relazionale. Comprende pensieri intrusivi e comportamenti compulsivi riferiti alla relazione stessa o al partner. Le tre forme principali del ROCD Il ROCD si manifesta principalmente in tre modalità: 1. Ossessioni sulla relazione Chi ne soffre si pone costantemente domande sulla relazione, ad esempio: Lo amo abbastanza? Ci amiamo davvero? Siamo una bella coppia? Siamo fatti per stare insieme? 2. Ossessioni sul partner In questo caso, l’attenzione si focalizza sulle caratteristiche dell’altro, con pensieri del tipo: È sufficientemente intelligente? È una brava persona? Ha difetti fisici? È attraente rispetto agli altri? 3. Combinazione dei due aspetti È la forma più comune. Il soggetto valuta sia la relazione che il partner, alternando dubbi sulla qualità della relazione a domande sul valore o la “bontà” dell’altro. Il ruolo del dubbio ossessivo In tutti i casi, il dubbio è il nucleo dell’ossessione. Sebbene la risposta razionale sia spesso “sì”, sul piano emotivo emerge sempre un “ma…” che alimenta l’ansia. Questo contrasto tra razionalità e sensazione rafforza il circolo vizioso del disturbo. Compulsioni nel disturbo ossessivo-compulsivo da relazione Le compulsioni sono pensieri o comportamenti messi in atto per cercare di ridurre l’ansia generata dalle ossessioni. Si manifestano su tre livelli principali: 1. Test sulla relazione Si cercano prove nella quotidianità che confermino la solidità della relazione. Frasi o pensieri tipici: “Se mi ama, adesso dovrebbe baciarmi.” “Dovremmo abbracciarci in questo momento.” “Dovrebbe succedere questa cosa per dimostrarlo.” 2. Confronti con altre relazioni Si paragona la propria relazione con quella di amici, conoscenti o relazioni passate. Si tende a pensare: “Se loro fanno così, anche noi dovremmo.” “Se loro sono felici, dobbiamo fare le stesse cose.” 3. Ricerca di episodi positivi nel passato Quando l’ossessione è legata alla “dignità” del partner, si cerca conferma nel passato di momenti in cui il partner ha dimostrato di essere all’altezza. Tuttavia, nessun ricordo è mai sufficiente a placare del tutto l’ansia, e si entra in un ciclo continuo di rimuginio. Il circolo vizioso del ROCD Queste compulsioni, se da un lato mirano a mitigare l’ansia, dall’altro la alimentano. È come cercare di uscire da una buca continuando a scavare. Col tempo, questo logora la relazione e la persona stessa, che può diventare insoddisfatta, cambiare partner frequentemente, alzare sempre più le aspettative, sabotando inconsapevolmente la propria felicità. Conclusione: riconoscere e affrontare il disturbo Il disturbo ossessivo-compulsivo da relazione si articola in tre varianti: ossessioni sulla relazione, ossessioni sul partner, e una combinazione delle due. Tutte portano a compulsioni cognitive e comportamentali che non fanno che rinforzare il disturbo. Riconoscere queste dinamiche è il primo passo per interrompere il circolo vizioso e iniziare un percorso di consapevolezza e cura. Contattaci e parlaci del tuo problema Ti chiameremo entro 24 ore per ascoltare la tua storia e fissare un primo appuntamento. Ti garantiamo un'analisi professionale di cause, opportunità e soluzioni in 3/4 incontri. La tua richiesta non può essere inviata correttamente. La tua richiesta è stata inviata correttamente. Nome Cognome Email Telefono +39 IT Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia) ? Ti chiameremo entro 24 ore per ascoltare la tua storia e fissare un primo appuntamento. Tipologia terapia (online/in sede) Scegli 1 valore On-line Arcore (MB) Agrate (MB) Monza (MB) Seregno (MB) Cantù (CO) Como (CO) Lecco (LC) Merate (LC) Messaggio Consenso Sottoscrivo la Privacy Policy GCL_AW FBP FBC Source Medium Campaign Adset Inserzione TRATTATIVA Trattativa LANDING Landing Newsletter Sì, acconsento alla ricezione di comunicazioni di marketing come newsletter ed sms. Se dovessi cambiare idea, posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento INVIA