La sindrome dell’impostore e le sue degenerazioni: disturbo ossessivo e depressivo Home > Disturbi di personalita > La sindrome dellimpostore e le sue degenerazioni disturbo ossessivo e depressivo Ho parlato in un recente video della sindrome dell’impostore, riferendomi soprattutto al contesto lavorativo. È una sindrome che, come suggerisce il nome, si sviluppa e viene riconosciuta principalmente in ambito business. Tuttavia, nel mio video precedente, ho sostenuto che possa manifestarsi anche nelle relazioni di coppia, sentimentali o amicali. Oggi voglio approfondire due possibili degenerazioni della sindrome dell’impostore, entrambe riconosciute nei manuali diagnostici ufficiali: il disturbo ossessivo e la depressione. Cos’è la Sindrome dell’Impostore? La sindrome dell’impostore è quella condizione in cui la persona non si sente degna della posizione che occupa o dei successi che ha raggiunto. Non si riconosce il merito per i propri risultati e, di conseguenza, prova un costante senso di inadeguatezza. Questa percezione errata può portare a stati emotivi intensi e, in alcuni casi, a disturbi psicologici più gravi. Quando la Sindrome dell’Impostore Degenera Mentre la sindrome dell’impostore di per sé non è considerata un disturbo clinico, in alcune persone può evolvere in forme patologiche riconosciute dalla psichiatria. Le due principali degenerazioni sono: Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) La depressione Questi disturbi si manifestano in base a diversi fattori individuali, come la personalità, i valori e i modelli di pensiero della persona che vive la sindrome. Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo come Degenerazione della Sindrome dell’Impostore Partiamo dalla prima degenerazione: il disturbo ossessivo. Cosa Sono le Ossessioni e le Compulsioni? Sappiamo tutti che le ossessioni sono pensieri ricorrenti e intrusivi, difficili da controllare. Questi pensieri possono generare ansia e, talvolta, portare a comportamenti ripetitivi chiamati compulsioni. Le compulsioni hanno lo scopo di ridurre l’ansia generata dalle ossessioni, anche se in realtà finiscono per rinforzare il circolo vizioso del disturbo. Come il Disturbo Ossessivo si Collega alla Sindrome dell’Impostore? Una persona con sindrome dell’impostore può sviluppare pensieri ossessivi legati all’idea di non meritare il proprio successo. Per esempio, può credere di aver ottenuto la sua posizione in modo illegittimo, di aver ingannato gli altri o di nascondere un segreto inconfessabile. Se questi pensieri diventano persistenti, possono trasformarsi in vere e proprie ossessioni, che portano la persona a mettere in atto comportamenti compulsivi nel tentativo di ridurre l’ansia. Alcuni esempi di compulsioni potrebbero essere: Controllare ripetutamente il proprio lavoro per cercare errori inesistenti. Cercare continue conferme dagli altri sul proprio valore. Evitare situazioni in cui si teme di essere “scoperti” come impostori. Questa condizione può influenzare non solo la vita professionale, ma anche le relazioni personali, generando un senso costante di inadeguatezza e paura di essere smascherati. La Depressione come Conseguenza della Sindrome dell’Impostore La seconda possibile degenerazione è la depressione. Come si Manifesta la Depressione in Questo Contesto? A differenza del disturbo ossessivo-compulsivo, la depressione porta a un progressivo appiattimento emotivo e a una perdita di motivazione. Chi sviluppa questa forma degenerativa della sindrome dell’impostore non si sente semplicemente inadeguato, ma entra in uno stato di rassegnazione e sconforto. Alcuni segnali tipici includono: Umore depresso persistente. Sentimenti di inutilità e bassa autostima. Apatia e mancanza di interesse per attività prima ritenute piacevoli. Isolamento sociale e difficoltà nelle relazioni. Il Circolo Vizioso della Depressione nella Relazione di Coppia Nel contesto di una relazione sentimentale, questa forma di degenerazione può portare a dinamiche autodistruttive. Chi soffre di depressione legata alla sindrome dell’impostore può: Non sentirsi degno dell’amore del partner. Mettere costantemente alla prova il partner, dubitando del suo affetto. Isolarsi e creare distanza emotiva. Col tempo, il partner può stancarsi di queste continue richieste di conferma, portando alla rottura della relazione. E paradossalmente, quando ciò accade, la persona depressa ottiene la “conferma” delle proprie convinzioni: “Vedi? Non ero degno di questa relazione”. Conclusioni: Quando la Sindrome dell’Impostore Diventa Patologica La sindrome dell’impostore, sebbene non sia di per sé un disturbo clinico, può degenerare in patologie riconosciute dalla psichiatria, come il disturbo ossessivo-compulsivo e la depressione. Queste degenerazioni non si manifestano solo nel contesto lavorativo, ma possono avere un impatto significativo anche nelle relazioni di coppia e nella vita personale. Comprendere queste dinamiche è fondamentale per riconoscerle e affrontarle prima che diventino invalidanti. Se ti riconosci in questi schemi, cercare supporto psicologico può fare la differenza. Risposte chiare in quattro incontri Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto. La tua richiesta non può essere inviata correttamente. La tua richiesta è stata inviata correttamente. Nome Cognome Email Telefono +39 IT Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia) ? Tipologia terapia (online/in sede) Scegli 1 valore On-line Arcore (MB) Agrate (MB) Monza (MB) Seregno (MB) Cantù (CO) Como (CO) Lecco (LC) Merate (LC) Messaggio Consenso Sottoscrivo la Privacy Policy GCL_AW FBP FBC Source Medium Campaign Adset Inserzione TRATTATIVA Trattativa LANDING Landing Newsletter Sì, acconsento alla ricezione di comunicazioni di marketing come newsletter ed sms. Se dovessi cambiare idea, posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento INVIA