Il disturbo paranoide di personalità appartiene ai disturbi della personalità del cluster A e come suggerisce il termine consiste in un modello pervasivo di pensiero legato a sospettosità e diffidenza. Le persone affette da questo disturbo sono convinte di essere circuite, raggirate da chi hanno accanto nonostante non ci siano evidenze o prove a sostegno di questa diffidenza che appare quindi ingiustificata.

È un disturbo abbastanza frequente (secondo statistiche rilevate negli Stati Uniti) e si caratterizza spesso per la presenza in comorbidità con altri disturbi: fobie, attacchi di panico, ansia, abuso di alcool. Ma quali sono le caratteristiche specifiche di una persona affetta dal disturbo paranoide?

  • dubbio, paura di poter essere raggirati
  • sospettosità rispetto alla fiducia che può essere riposta in amici e colleghi
  • tendenza alla ritrosia (la persona non racconta di sè per timore che qualcuno utilizzi le informazioni in maniera scorretta)
  • tendenza al fraintendimento
  • attaccamento morboso alla propria rappresentazione sociale (col timore che possa essere danneggiata)
  • totale sfiducia nella fedeltà del partner/coniuge, cui rende la vita impossibile

L’intervento elettivo in questi casi risulta essere la psicoterapia con, eventualmente, una cura parallela a base di farmaci.

Contattami

Se le emozioni che proviamo ci impediscono di vivere come vorremmo, al punto da condizionare negativamente la nostra vita, è il momento di chiedere aiuto.

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Nome Completo*
Email*
Telefono*
Messaggio*
Sede*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Partners

Iscriviti alla Newsletter di Matteo Radavelli

Ricevi consigli, ispirazione e strumenti pratici per una mente sana e felice!

Contattami