In questo articolo parliamo delle differenze tra disturbo istrionico di personalità e disturbo narcisistico.

Cosa sono il disturbo narcisistico e il disturbo istrionico?

Come suggeriscono i termini sono entrambi dei disturbi di personalità appartenenti al cluster b, quei disturbi che hanno a che fare con la sfera sociale e relazionale dell’individuo. Molto spesso vengono confusi poiché entrambi hanno a che fare con le attenzioni dell’altro, tuttavia questi hanno delle differenze sostanziali che adesso elencheremo:

  • il disturbo istrionico di personalità è centrato principalmente su una grande emotività ed una sua disregolazione, nonché un bisogno di attenzioni indipendentemente che queste siano o meno positive
  • il disturbo narcisistico invece è caratterizzato da sentimenti di grandiosità, bisogno di ammirazione e una mancanza totale di empatia

Quindi questo cosa significa?

Quindi anche il disturbo narcisistico richiede attenzioni purchè queste siano positive e abbiano l’accezione di ammirazione e adulazione.
Il disturbo istrionico, invece, porta il soggetto che lo vive ad avvertire un disagio nel momento in cui non è al centro dell’attenzione e cerca di catturarla in tutti i modi.

Per esempio può essere molto seduttivo, sensuale, eccentrico nell’abbigliamento e nell’eloquio. Inoltre è caratterizzato da grandi e repentini sbalzi d’umore dovuti all’influenza delle opinioni esterne.
Nell’istrionico l’attenzione deve necessariamente essere catalizzata dalla sua natura positiva o negativa.

Nel disturbo narcisistico invece la modalità di ricerca dell’attenzione è più subdola, la persona infatti tenderà ad essere molto più manipolatoria, penserà che l’ammirazione le sia dovuta e questo sentimento di grandiosità tenderà a farlo emergere nel corso della relazione non curandosi dello sfruttamento eventuale che può agire nei confronti del proprio interlocutore nel tentativo di soddisfare i propri bisogni.

Come distinguere più facilmente il disturbo istrionico dal disturbo narcisistico di personalità?

La differenza sostanziale sta infatti in questo: il disturbo istrionico si palesa subito, è evidente la richiesta di attenzioni, indipendentemente dal loro essere positive o negative.

Nel disturbo narcisistico invece il soggetto manipola maggiormente in maniera più subdola e nascosta divenendo a volte crudele nel tentativo di raggiungere i propri bisogni.

Contattami

Se le emozioni che proviamo ci impediscono di vivere come vorremmo, al punto da condizionare negativamente la nostra vita, è il momento di chiedere aiuto.

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Nome Completo*
Email*
Telefono*
Messaggio*
Sede*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Partners

Iscriviti alla Newsletter di Matteo Radavelli

Ricevi consigli, ispirazione e strumenti pratici per una mente sana e felice!

Contattami