+39 347 9177302

Riflessioni sulla depressione

Facciamo qualche riflessione sulla depressione poiché, quando se ne parla, si fa sempre più o meno riferimento alla depressione maggiore, che è naturalmente la più facile da notare, è identificabile, comprensibile, tuttavia ne esistono altre e diverse forme.  

Le riflessioni che facciamo in questo articolo fanno riferimento ad alcune caratteristiche comuni a tutti i tipi di depressione e che i permettono di capirla maggiormente.

La depressione spaventa, si cerca di etichettarla perché ci terrorizza, non la spieghiamo e pensiamo che difficilmente se ne possa uscire, pensando sia peggiore di una malattia fisica poiché spesso invisibile. Quando si vive la depressione, spesso, si divide ipoteticamente la vita in prima e dopo pensando di non poterne più uscire definitivamente. Con la depressione ci sentiamo:

  • abbattuti 
  • catatonici 
  • tutto diventa pesante 
  • il mondo ci crolla addosso  

La depressione non è tristezza, pigrizia, mala voglia, la depressione è catatonia, è vedere tutto improvvisamente grigio senza avere la capacità di mettere a fuoco le cause che l’hanno generata. La persona da un alto sente di non avere energie, dall’altro lato è spaventata, preoccupata, per ciò che sta vivendo perché è vittima di questo stato ma non riesce ad uscirne.

  • ci impedisce di provare gusto
  • si è incapaci di provare piacere
  • le persone accanto a noi sono distanti
  • ci si spegne: tutto è pesante

Nella depressione spesso si prova rabbia, aggressività a fronte dell’insoddisfazione del non riuscire ad essere ciò che si desidera. Attenzione perché la depressione è caratterizzata da vuoto e impeto, la depressione da un lato ci affligge ma dall’altro ci tutela dai moti di rabbia provata, la depressione ci tutela dal male che potremmo farci.

 

Risposte chiare in quattro incontri

Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto.

La tua richiesta non può essere inviata correttamente.
La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?