+39 347 9177302

Saper dire NO

Parliamo della capacità di sapere dire “No” e di com’è possibile rifiutare una richiesta altrui per tutelare se stessi e non compromettere la relazione con l’altro.

Sapere dire no all’altro permette infatti di dire “si” a se stesso 

Sapere dire no spesso è difficile, preoccupante perché ci porta spesso a pensare alle conseguenze come rendersi sgradevoli, non aiutare, offendere l’altro. Spesso quello che ci viene chiesto è troppo, è distante da noi, dai nostri valori e dalla relazione che sentiamo di avere con l’altro ma allo stesso tempo ci sentiamo in un dilemma: se dico no faccio ciò che voglio ma ferisco l’altro; se dico sì faccio ciò che l’altro desidera ma ferisco me stesso. 

Sul lungo periodo questo potrebbe portare la persona a non riconoscersi più, chiedersi “chi sono?”, chiedersi perché nelle relazioni non è possibile essere accondiscendenti. Com’è possibile dire no all’altro e dire si a se stessi senza né ferire l’altro né se stessi?

Dire no all’altro deve essere comunicato facendo comprendere che è la conseguenza di una scelta verso se stessi: “non ti dico no perché sto dicendo no a te ma perché sto dicendo sì a me, seguire questa tua richiesta mi porterebbe ad andare contro ad un patto che ho fatto con me stesso. Non è un no verso di te ma è un sì verso di me”.  

Un “no” all’altro è un “sì” verso una scelta di vita, di valori, che si è fatto! 

 

Risposte chiare in quattro incontri

Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto.

La tua richiesta non può essere inviata correttamente.
La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?