Come possono reagire i tuoi figli al tradimento? Home > Riflessioni psicologiche > Come possono reagire i tuoi figli al tradimento I figli dovrebbero conoscere i tradimenti dei genitori? La risposta breve è no. In questo articolo spiegherò tre motivazioni per cui i figli non dovrebbero conoscere i tradimenti, agiti o subiti, da parte dei genitori. Il contesto: perché questo tema è importante Quando affronto il tema del tradimento, che è un argomento a me particolarmente caro e nel quale sono specializzato, spesso emergono situazioni familiari complesse. Frasi come queste sono ricorrenti: “Sono stato tradito, ma decido di stare insieme a mia moglie per il bene dei figli, anche se loro mi dicono: ‘Papà, cosa stai insieme a fare con mamma dopo tutto quello che ti ha combinato?’” “I miei figli si chiedono come sia possibile che io stia ancora con il loro padre, dato tutto ciò che mi ha fatto passare.” In questi casi, è evidente che i figli siano consapevoli di ciò che è accaduto tra mamma e papà, o che abbiano intuito qualcosa. Tuttavia, ci sono buoni motivi per evitare di condividere con loro dettagli su un tradimento. Perché i figli non dovrebbero sapere del tradimento Ci sono diverse ragioni per cui è meglio che i figli non conoscano i dettagli di un tradimento. Certo, nella realtà a volte può accadere che scoprono la verità, ad esempio leggendo messaggi sul cellulare di un genitore. Ma il compito di un genitore è fare tutto il possibile per proteggere i figli da queste informazioni. Motivo 1: È una questione di coppia Il tradimento è un problema che riguarda esclusivamente mamma e papà nella loro dimensione di coppia. Anche se una separazione potrebbe influire sui figli, fino a quando la decisione non è definitiva, le cause della crisi non dovrebbero essere condivise. Questo protegge non solo i figli, ma anche la coppia stessa. Infatti, più persone conoscono il problema, più esso diventa sociale e complesso da gestire. Nel caso di un tradimento, il coinvolgimento di terzi aumenta il giudizio esterno, complicando decisioni libere e spontanee. Motivo 2: Obbliga i figli a schierarsi Rivelare ai figli un tradimento li costringe a prendere posizione. Anche se lo si fa con l’intenzione di informarli, inevitabilmente finiscono per schierarsi con un genitore contro l’altro. Questa dinamica, già presente su questioni banali, diventa molto più grave su un tema così delicato. Motivo 3: Altera l’immagine dei genitori Comunicare un tradimento forza un cambiamento nell’immagine che i figli hanno dei loro genitori. Non si tratta di un’evoluzione naturale, ma di una “bomba” che altera improvvisamente il modo in cui vengono percepiti. Il genitore traditore può essere visto come colpevole e negativo, mentre il genitore tradito potrebbe essere percepito come debole o vittima. Questo impatto è diverso in base all’età e alla personalità del figlio, ma in ogni caso influisce negativamente sul suo sviluppo. Conclusioni In un mondo ideale, i figli non dovrebbero mai sapere di tradimenti tra i genitori, così come non dovrebbero esserci tradimenti. Tuttavia, la realtà è complessa, e talvolta queste informazioni possono emergere. Se ci troviamo in una situazione del genere, è fondamentale agire per il bene dei figli, che consiste nel proteggerli da tali dinamiche e mantenerli lontani da queste notizie. Risposte chiare in quattro incontri Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto. La tua richiesta non può essere inviata correttamente. La tua richiesta è stata inviata correttamente. Nome Cognome Email Telefono +39 IT Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia) ? Tipologia terapia (online/in sede) Scegli 1 valore On-line Arcore (MB) Agrate (MB) Monza (MB) Seregno (MB) Cantù (CO) Como (CO) Lecco (LC) Merate (LC) Messaggio Consenso Sottoscrivo la Privacy Policy GCL_AW FBP FBC Source Medium Campaign Adset Inserzione TRATTATIVA Trattativa LANDING Landing INVIA