+39 347 9177302

Amare due persone è possibile?

Non riesce a scegliere, non riesce a capire, e quindi si convince, pensa, e di fatto è così: ama entrambe le persone.

Una domanda interessante: si possono amare due persone?

Questa è una domanda interessante. E sì, si può assolutamente. Diciamo che ci vogliono determinate caratteristiche e situazioni particolari.

Il legame con l’altro: soddisfare bisogni e aspettative

Partiamo da questo presupposto: quando iniziamo una relazione con qualcuno, abbiamo sempre il desiderio e il bisogno di soddisfare le nostre aspettative. Nel momento in cui troviamo una persona interessante, è perché questa persona, a qualche livello, risuona con i nostri desideri e obiettivi. Detto in termini ancora più semplici, pensiamo che, attraverso la relazione con questa persona, attraverso il legame e l’unione, possiamo ottenere la soddisfazione dei bisogni che per noi sono importanti.

Per esempio, posso legarmi a una persona perché è stabile, perché è affidabile, perché la immagino come padre o madre dei miei figli. Posso legarmi a una persona perché mi fa sentire libero, perché mi permette di compiere un passaggio nella vita adulta, o perché mi consente di fuggire da qualcosa. Questi sono solo esempi.

Come funzionano i bisogni nelle relazioni?

Ognuno di noi sente risuonare le proprie caratteristiche, i propri valori, le proprie modalità e i propri bisogni all’interno della relazione con l’altro. Inevitabilmente, ci leghiamo a lui o a lei. Ma cosa succede? Succede che i nostri bisogni sono tanti, sfaccettati, molteplici e cambiano anche nel corso della vita.

Amare due persone: quando succede?

Può accadere, quindi, che due persone vadano a soddisfare due bisogni per noi ugualmente importanti, anche se contraddittori, contemporaneamente. Da un lato, c’è il partner A, che soddisfa un certo tipo di bisogno; dall’altro, c’è il partner B, o il potenziale partner B, che soddisfa bisogni diametralmente opposti.

Questo è un dilemma shakespeariano: la persona si sente fortemente attratta da entrambi, non riesce a scegliere, non riesce a capire, e quindi si convince, pensa, e di fatto è così, ama entrambe le persone.

La complessità dell’essere umano e l’amore multiplo

Ricordiamoci che siamo esseri complessi, spesso anche contraddittori. Siamo capaci di amare e odiare allo stesso tempo. Perché, allora, non potremmo essere capaci di amare due persone contemporaneamente? Questo è possibile nel momento in cui le due persone soddisfano, contemporaneamente, nello stesso momento storico e dello stesso ciclo di vita, due bisogni (o macro-bisogni) diversi, anche diametralmente opposti.

Quando è difficile amare due persone?

È molto più difficile, invece, amare due persone contemporaneamente nel momento in cui entrambe soddisfano lo stesso bisogno. In tal caso, inevitabilmente, ci sarà una preferenza per l’uno o per l’altro. Ma se queste due persone soddisfano bisogni diversi e non in comunicazione tra loro, allora è assolutamente possibile.

Risposte chiare in quattro incontri

Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto.

La tua richiesta non può essere inviata correttamente.
La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?