Stanco dopo il colloquio? Home > Psicoterapia come funziona > Stanco dopo il colloquio “Sa dottore che una volta terminato il colloquio mi sento stanco e affaticato? Avverto la testa pesante, piena di pensieri come se avessi lavorato per 8 ore.” Ti sei mai chiesto cosa rende il colloquio psicologico e psicoterapeutico così denso e impegnativo sia dal punto di vista emotivo che dal punto di vista energetico? Dal mio punto di vista gli aspetti che concorrono appunto a questo sono tre. Innanzitutto il lessico che viene utilizzato, ovvero parole e termini tecnici, rende più complessa la comprensione diretta della conversazione. Lo psicologo naturalmente deve riuscire a parlare la lingua del paziente, è altrettanto vero però che il linguaggio all’interno della terapia viene continuamente costruito e aggiustato dal paziente e dal terapeuta che devono riuscire a sviluppare un loro linguaggio comune. Durante i primi colloqui si può quindi avere la sensazione come se si stesse parlando una lingua straniera che si padroneggia e si comprende, tuttavia lo sforzo mentale che viene richiesto per riuscire a comprendere ed essere comprensibile è sicuramente maggiore. Il secondo aspetto è che nel colloquio terapeutico non si parla solo di sé, il terapeuta infatti indaga, fa delle domande, approfondisce e prende informazioni che cerca successivamente di far vedere al paziente sotto un altro punto di vista. La ri-narrazione della propria storia comprende la necessità di conoscersi e sapersi narrare cosa che richiede naturalmente fatica. Questo è collegato al terzo aspetto, la narrazione inconscia che in qualche modo viene messa in atto a seguito del colloquio e durante alcune fasi del colloquio stesso diventa come un dialogo interno, inconscio, che continua a lavorare sulla ri-narrazione della propria storia. Il dialogo inconscio che inizia durante il colloquio rimane latente in noi anche successivamente e continua a lavorare anche senza il nostro diretto controllo cosciente. Queste tre aspetti concorrono e collaborano durante e successivamente un colloquio nel generare la tipica stanchezza avvertita dopo un colloquio psicoterapeutico. Risposte chiare in quattro incontri Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto. La tua richiesta non può essere inviata correttamente. La tua richiesta è stata inviata correttamente. Nome Cognome Email Telefono +39 IT Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia) ? Tipologia terapia (online/in sede) Scegli 1 valore On-line Arcore (MB) Agrate (MB) Monza (MB) Seregno (MB) Cantù (CO) Como (CO) Lecco (LC) Merate (LC) Messaggio Consenso Sottoscrivo la Privacy Policy GCL_AW FBP FBC Source Medium Campaign Adset Inserzione TRATTATIVA Trattativa LANDING Landing INVIA