Psicoterapia: il copione del paziente ed il ruolo del terapeuta Home > Psicoterapia come funziona > Psicoterapia il copione del paziente ed il ruolo del terapeuta Il terapeuta non può permettersi di replicare il copione del paziente! Ho già fatto numerosi video sulla psicoterapia, sul suo funzionamento e sulla sua efficacia e su quando non solo non risulta utile ma potrebbe arrecare danno. Uno dei momenti in cui la terapia può arrecare danno al paziente lo riconosciamo quando il terapeuta replica il copione del paziente e collassa, colludendo con ciò che il paziente porta dando pedissequamente ragione. Questo può accadere nel momento in cui il terapeuta non comprende la situazione o non comprende come poter andare a modificarla. Ognuno di noi porta una storia, racconta se stesso e cerca di rendere la storia comprensibile a chi ha di fronte. Questa storia sarà inevitabilmente piena di giustificazioni, di rassicurazioni e motivazioni che tendono a spiegare il perché ci siamo comportati. Il terapeuta deve riuscire a comprendere la narrazione ed anche cosa di essa non funziona e che non permette, al paziente, di stare bene. E’ come andare ad aiutare il paziente a modificare la propria narrazione per riuscire a ritrovare un senso coeso. Non mi addentro su quali sono le tecniche e i meccanismi che permettono ad un terapeuta di fare questo ma mi concentro su quanto il terapeuta, non riuscendoci, collassa su ciò che il paziente racconta confermandolo, dandogli ragione. Questo è uno degli effetti più rischiosi e iatrogeni dell’inefficacia della terapia. Innanzitutto collassando sulla storia raccontata dal paziente non gli si permette di ritessere la trama della propria storia, non si permette di cambiare la propria storia in un’accezione positiva. Non si sta inoltre permettendo al paziente di utilizzare la stanza di terapia come ambiente protetto per sperimentarsi, e riorganizzare la propria cassetta degli attrezzi che andrà poi ad utilizzare fuori dalla stanza di terapia. Infine un ultimo aspetto importante sta nel fatto che se un terapeuta collassa sulla storia raccontata dal paziente di fatto non sta facendo psicoterapia ma sostegno psicologico, consulenza psicologica. La psicoterapia ha infatti come obiettivo di innescare un cambiamento sufficientemente perturbativo affinché permetta una nuova riorganizzazione della sua visione del mondo. Risposte chiare in quattro incontri Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto. La tua richiesta non può essere inviata correttamente. La tua richiesta è stata inviata correttamente. Nome Cognome Email Telefono +39 IT Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia) ? Tipologia terapia (online/in sede) Scegli 1 valore On-line Arcore (MB) Agrate (MB) Monza (MB) Seregno (MB) Cantù (CO) Como (CO) Lecco (LC) Merate (LC) Messaggio Consenso Sottoscrivo la Privacy Policy GCL_AW FBP FBC Source Medium Campaign Adset Inserzione TRATTATIVA Trattativa LANDING Landing INVIA