+39 347 9177302

Le tre competenze che lo psicologo che scegli deve avere

Le 3 Competenze Fondamentali che Ogni Psicologo Deve Avere

1. La Capacità di Ascolto Attivo

Quali sono le tre competenze fondamentali che, dal mio punto di vista, ogni psicologo deve avere? La prima, senza dubbio, è la capacità di ascolto.

Uno psicologo o psicoterapeuta non deve semplicemente sentire ciò che il paziente dice, ma deve saper ascoltare. Ascoltare significa comprendere davvero, entrare in profondità nelle cose e aiutare l’altro a esprimere il proprio problema in modo chiaro e consapevole. È un processo attivo, che richiede attenzione, empatia e la capacità di guidare la persona nella propria esposizione, facilitandone la comprensione del problema stesso.

Mi viene in mente una frase di Zenone che avevo letto ai tempi dell’università:

“Se abbiamo due orecchie e una sola bocca, significa che dobbiamo ascoltare il doppio di quanto parliamo.”

Questo concetto è ancora più vero per uno psicologo. A maggior ragione, deve saper ascoltare il doppio di quanto parla. Solo così può realmente comprendere l’interlocutore e cogliere non solo le parole, ma anche le emozioni, i pensieri sottostanti e i significati più profondi.

2. Connettere la Teoria alla Pratica

La seconda competenza fondamentale è la capacità di trasformare la teoria in pratica. Vedo tantissimi colleghi, bravissimi dal punto di vista teorico, in grado di leggere e comprendere perfettamente una situazione. Tuttavia, se questa comprensione resta solo concettuale e non si traduce in azione, il rischio è che l’intervento risulti inefficace.

Uno psicologo non deve limitarsi a interpretare il problema in termini teorici, ma deve essere capace di trasformare questa comprensione in soluzioni concrete:

  • Un’azione tangibile
  • Un cambiamento significativo
  • Una ristrutturazione del pensiero che porti la persona a vedere la propria realtà sotto una nuova luce

Senza questo passaggio fondamentale, la comprensione del problema risulta spesso troppo debole per essere davvero risolutiva.

3. Il Lavoro di Équipe

Infine, la terza competenza è la capacità di lavorare in équipe. Ogni professionista della salute mentale dovrebbe essere costantemente supportato da un team di esperti. Non solo colleghi psicologi e psicoterapeuti, ma anche professionisti affini come medici e psichiatri.

L’idea dello psicologo che lavora da solo è ormai superata e, anzi, può essere rischiosa. Il confronto con altri professionisti è essenziale perché:

  • Genera nuove prospettive
  • Modifica idee preesistenti
  • Contribuisce all’evoluzione dell’approccio terapeutico

Così come uno psicologo dialoga con il paziente durante la terapia, deve essere capace di confrontarsi anche con i colleghi. Questo scambio continuo di idee e riflessioni non solo migliora la qualità del lavoro, ma rende gli interventi più efficaci per il benessere del paziente.

Conclusione

Le competenze fondamentali, secondo me? Saper ascoltare per comprendere, tradurre la teoria in pratica e lavorare in équipe. Sono tre elementi inscindibili che definiscono un buon psicologo e fanno la differenza nella qualità del supporto offerto ai pazienti.

 

 

Risposte chiare in quattro incontri

Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto.

La tua richiesta non può essere inviata correttamente.
La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?