+39 347 9177302

Falsi miti sulla psicoterapia

Oggi sfatiamo tre falsi miti sulla psicoterapia.

Il primo è che costa tanto quindi è una cosa considerata per ricchi, il secondo mito è che i percorsi sono lunghissimi ed infine che è necessario impegnarsi più volte in settimana. Questi sono tutti e tre falsi.

Rispetto al primo mito, del costo, è ovviamente presente una percezione individuale. Esistono professionisti che chiedono 150200 euro all’ora qualora egli sia un luminare della materia. Ci sono servizi che si attestano attorno ai 1015 euro. Il costo medio di uno psicoterapeuta va dai 50 agli 80 euro.  Ci sono ovviamente servizi molto validi anche nell’ambiente pubblico, come il CPS oppure il servizio di Psicologia Clinica dell’ospedale che prevedono, tramite il pagamento di un ticket di circa 7080 euro un ciclo di 78 incontri per un totale di 10 ore di incontro.  La psicoterapia pertanto non è da ricchi.

Il secondo mito da sfatare è riguardo la lunghezza del percorso. Ovviamente anche in tale caso tutto è relativo infatti la lunghezza dipende dall’impegno richiesto, dipende da caso a caso. Ritengo che questa idea sia basata sullo stereotipo antico per cui la psicanalisi ed il primo modello di psicanalisi proposto da Freud prevedeva dei percorsi effettivamente pluriennali. Adesso ovviamente sono nati dei modelli nuovi, sistemi nuovi che non prevedono percorsi così lunghi. Anzi, vengono spesso effettuati interventi molto focali, specifici, che non richiedono una dilatazione temporale così ampia. Da questi è verosimile aspettarsi che i primi cambiamenti avvengano nel giro di setteotto incontri e che magari il percorso possa proseguire o possa essere interrotto in base agli obiettivi raggiungi. Verosimilmente in questi casi gli incontri possono essere 1215, ovviamente ciò dipende dall’orientamento del dottore ed anche dal tipo di problematica riportata.

Il terzo punto da affrontare è il dubbio se si devono fare più incontri settimanali. Sono pochi ormai gli orientamenti che prevedono più appuntamenti nella settimana. Il classico orientamento psicanalitico era uno di quelli che prevedeva questo tipo di incontri. Ora invece ci sono molti orientamenti che prevedono incontri quindicinali o anche più dilatati.

Questi sono i tre falsi miti che in qualche modo possono condizionare l’idea che le persone hanno della psicoterapia.

Psicologo SeregnoDr. Matteo Radavelli – Psicoterapeuta e Psicologo Seregno
Via Ballerini 56, 20831 Seregno (MB)
+393479177302
info@matteoradavelli.it

Ho conseguito la Laurea in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso l’Università degli studi di Milano Bicocca, con successiva specializzazione in psicoterapia presso lo European Institute of Systemic-relational Therapies (E.I.S.T.). Svolgo la mia attività come professionista dal 2011 e mi occupo di percorsi di psicoterapia individuale, psicoterapia di coppia e familiare.
[wpts_spin]{
Opero come psicologo a Seregno oltre che in altri 6 {centri|studi} di psicologia in provincia di MB, Lecco e Como.|
Opero come psicologo psicoterapeuta a Seregno oltre che in altri 6 {centri|studi} di psicologia in provincia di MB, Lecco e Como.|
Opero come psicoterapeuta a Seregno oltre che in altri 6 {centri|studi} di psicologia in provincia di MB, Lecco e Como.|
Opero come psicologo sessuologo a Seregno oltre che in altri 6 {centri|studi} di psicologia in provincia di MB, Lecco e Como.|
Dirigo uno studio di psicologia a Seregno, oltre ad altri 6 centri in provincia di MB, Lecco e Como.|
{Sono il responsabile scientifico di|Dirigo e coordino} 7 studi di psicologia a Seregno e in provincia di MB, Lecco e Como.|
{Sono il responsabile scientifico di|Dirigo e coordino} una equipe di psicologi a Seregno e in provincia di MB, Lecco e Como.
}[/wpts_spin]

Risposte chiare in quattro incontri

Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto.

La tua richiesta non può essere inviata correttamente.
La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?