+39 347 9177302

Come si chiude la psicoterapia

Come si Chiude la Psicoterapia

In molte occasioni, mi sono concentrato su come trovare il terapeuta giusto, su come rendere efficace la propria psicoterapia e su come funziona la fase di consultazione. Oggi, voglio affrontare un altro aspetto fondamentale: come avviene la chiusura della psicoterapia. Questo processo varia notevolmente a seconda del paziente, del terapeuta e del tipo di terapia svolta. Tuttavia, ci sono alcune caratteristiche comuni che possono aiutare a comprendere meglio questo momento cruciale.

La Premessa Teorica

Prima di addentrarci nei dettagli, è importante specificare che mi riferisco a terapie ritenute efficaci sia dal punto di vista del terapeuta sia da quello del paziente. In altre parole, entrambe le parti sentono che è giunto il momento di chiudere il percorso. È normale che sia uno dei due, terapeuta o paziente, a proporre la chiusura, ma generalmente c’è un accordo condiviso sul fatto che la terapia stia per concludersi.

Step della Chiusura della Terapia

Il primo passo nella chiusura della terapia è la dilatazione degli incontri. Se, ad esempio, la terapia aveva una cadenza settimanale o quindicinale, durante la fase di chiusura si fissano due o tre colloqui con una cadenza mensile. Questo permette di fare un bilancio complessivo del percorso.

Durante questi incontri si valuta:

  • Cosa ha funzionato e cosa non ha funzionato.
  • Cosa è necessario ancora modificare o aggiustare.
  • Cosa è stato particolarmente efficace per il paziente e cosa non ha portato vantaggi.
  • Cosa il paziente ha capito di sé e come può affrontare eventuali ripresentazioni future della problematica che lo ha portato in terapia.

Questa fase di bilancio, accompagnata dalla progressiva dilatazione degli incontri, è cruciale per consolidare i progressi fatti e per prepararsi alla chiusura definitiva.

Chiusura e Follow-Up

Dopo questi incontri mensili, si arriva al momento della chiusura definitiva della terapia. Tuttavia, non è l’ultima volta che terapeuta e paziente si vedono. Solitamente, avviene un incontro di follow-up a sei, sette o otto mesi di distanza. Questo non è una riapertura della psicoterapia, ma un secondo colloquio di chiusura fatto a distanza di tempo. Serve a verificare:

  • Quali cambiamenti si sono consolidati.
  • Quali cambiamenti si sono innescati.
  • Quale percorso ha seguito il paziente durante questa fase di latenza tra la chiusura effettiva della psicoterapia e l’incontro di follow-up.

L’incontro di follow-up è una pratica adottata solo in alcuni percorsi, specialmente quelli più brevi o su tematiche che non richiedono tale verifica. Tuttavia, dal mio punto di vista, è sempre vantaggioso farlo sia per il paziente sia per il terapeuta. Questo incontro permette di consolidare i cambiamenti avvenuti nel tempo e di affrontare eventuali nuove domande o dubbi che potrebbero essere emersi.

Conclusione

La chiusura della psicoterapia è un processo delicato e importante. Avere un colloquio a lunga distanza, una volta chiusa la terapia, è utile per rispondere ad alcune domande che inevitabilmente sorgono. Questa struttura, secondo me, dovrebbe caratterizzare ogni chiusura di una terapia considerata efficace: due o tre incontri con una cadenza più dilatata rispetto al solito (solitamente mensile o ogni cinque settimane) e un incontro di follow-up a sei, sette o otto mesi di distanza. Questo, ovviamente, dipende dal terapeuta, dal paziente e dal tipo di terapia svolto.

Chiudere una terapia in modo efficace è tanto importante quanto iniziarla. È un momento di riflessione, bilancio e consolidamento dei progressi fatti, e dovrebbe essere gestito con la stessa attenzione e cura che caratterizzano l’intero percorso terapeutico.

 

 

 

 

Risposte chiare in quattro incontri

Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto.

La tua richiesta non può essere inviata correttamente.
La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?