+39 347 9177302

Come scegliere lo psicologo psicoterapeuta

Come si fa a scegliere lo psicologo psicoterapeuta giusto? Quali sono i criteri che dovrebbero, a mio avviso, essere considerati?

I canali attraverso i quali si possono conoscere i professionisti sono il passaparola, internet, tramite ricerche. La prima cosa importante, dal mio punto di vista, è valutare innanzi tutto se il professionista scelto sa trattare il problema in oggetto, se ha esperienza rispetto quel tipo di difficoltà; per verificarlo, oltre a chiedere allo stesso, si può fare una piccola ricerca. Si può infatti controllare se ha scritto o pubblicato articoli, video, piuttosto che ha fatto interviste. Personalmente tenderei a diffidare da persone che presentano un elenco infinito di problemi trattati così come da coloro che garantiscono di poter far stare meglio il soggetto in 5 incontri; non conoscendo il problema non possono essere date garanzie dei tempi di risoluzione. In secondo luogo è altrettanto importante telefonare, in modo da capire anche la sensazione “a pelle”. Fissare un appuntamento via email può essere un rischio, sicuramente non è un vantaggio, non facilita il lavoro di nessuno dei due soggetti coinvolti. Diversamente durante al telefonata si possono comprendere molte cose: come il terapeuta la conduce, qual è il sentimento reciproco. Un’altra cosa da cui diffiderei è se il dottore mi fissasse immediatamente l’appuntamento senza chiedere qual è il problema, senza essersi fatto un’idea generale, fissare immediatamente un appuntamento mi darebbe l’idea del maggiore interesse a fissare l’appuntamento piuttosto che aiutare il paziente.

Ritengo sia anche importante comprendere il metodo di lavoro, capire quali sono le caratteristiche, i tempi e le modalità con le quai vengono condotti i colloqui, qualora il dottore non indichi queste informazioni il rischio è che lo stesso sia più interessato a fissare il colloquio che aiutare oppure, molto più grave, che lo psicoterapeuta non abbia un metodo strutturato.  

Ci sono poi una serie di elementi più pratici nella scelta dello psicoterapeuta, primo tra tutto il costo. Secondo elemento da considerare sono gli orari di ricevimento, questi devono essere necessariamente comodi per la persona in modo che andare al colloquio non generi ulteriore fatica, oltre quella emotiva che il colloquio di per sé suscita. Ulteriore elemento da considerare è la distanza: si può preferire un terapeuta vicino casa oppure uno lontano da casa; non deve mai essere un peso eccessivo perché potrebbe incidere negativamente sulla motivazione intrinseca al percorso.

Riassumendo, gli elementi principali che, a mio parere, devono essere considerati sono: la competenza problema-specifico, quindi rivolgiamoci prevalentemente a delle persone che hanno una competenza in quel settore. In secondo luogo, il feeling che suscita, se indagano il problema e quanto spiegano le modalità di lavoro previste.

 

 

Risposte chiare in quattro incontri

Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto.

La tua richiesta non può essere inviata correttamente.
La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?