19 marzo 2022

I 5 linguaggi dell’amore

In questo articolo vorrei approfondire una tematica spesso richiesta ovvero dove vengono presi gli spunti per creare video e articoli, nonché tematiche interessanti da approfondire. Naturalmente il mondo delle letture in campo psicologico, come in altri campi, si divide in testi più clinici, profondi e complessi e testi di facile comprensione. Tra questi ultimi, i più famosi sono: "Gli uomini [...]
25 giugno 2021

Intervista sul tradimento | Terza parte

  Qui trovate la prima parte dell'intervista sul tradimento e qui la seconda. Continuo a rispondere alle domande! Quanto è facile perdonare? E quanto è giusto? Parto col dire che io parlo sempre di superare un tradimento poichè perdonare ha significati e sfumature diversi per ognuno di noi. Per me il tradimento va sempre superato, è la regola base, e con superare [...]
27 marzo 2021

Come gli stili di attaccamento influenzano le relazioni

In un recente post abbiamo parlato di stili di attaccamento, teorizzati in primis da Bowlby e approfonditi da Ainsworth. Il passo successivo è stato quello di analizzare se, e in che modo, lo stile di attaccamento avuto durante l'infanzia andasse ad influenzare il tipo di relazioni nelle quali ci si trova da adulti. Per comprendere a pieno questo post [...]
19 marzo 2021

Gli stili di attaccamento

Gli stili di attaccamento Per spiegare il significato del concetto di “Attaccamento” potremmo usare le parole del suo massimo esponente o, semplicemente, definirlo come ciò che si manifesta come in una spinta innata a cercare vicinanza con esseri della propria specie nel momento in cui sentiamo di vivere sentimenti di impotenza, paura, accudimento, necessità. Le prime ricerche sull’attaccamento, di John Bowlby Il [...]
05 febbraio 2021

Chiudere una terapia

Come si chiude una psicoterapia? Chi decide di chiuderla, il paziente o il terapeuta? Partiamo da un presupposto: la terapia può essere interrotta in qualsiasi momento da entrambi poichè non ci sono vincoli; è un diritto del paziente interrompere la terapia ed è dovere del terapeuta farlo se si verificano determinate circostanze. Sono tre le situazioni in cui ci si [...]
01 febbraio 2021

Lutto: evitarlo o affrontarlo?

Come sono solito dire citando una frase non mia: "le emozioni che non trovano sfogo attraverso la parola poi troveranno un altro modo per manifestarsi" e solitamente questo modo è attraverso il corpo. Utilizzo questa citazione per rispondere in questa sede ad una domanda che mi viene posta spesso: "dottore, il lutto va affrontato sempre o si può evitare?". [...]
30 dicembre 2020

Disturbi psicosomatici: a chi rivolgersi

Le somatizzazioni (o disturbi psicosomatici) sono tutte quelle manifestazioni che il corpo agisce per dare voce e parola alla mente che non viene ascoltata: emozioni represse e/o inascoltate trovano altre vie di manifestarsi. Questa manifestazione avviene appunto con i disturbi psicosomatici che possono essere problemi gastrointestinali, respiratori, cardiocircolatori, cutanei, sessuali, ecc... sono ovviamente tanti, sono numerosi e sono diversi. [...]
07 dicembre 2020

Cosa significa DIPENDENZA AFFETTIVA?

La dipendenza affettiva è una vera e propria patologia che impedisce a chi ne soffre di riconoscere la felicità e la soddisfazione se slegate dall'altro, solitamente il partner. Oggi si utilizza questo termine piuttosto superficialmente, attribuendo il titolo di "dipendente affettivo" a chiunque tragga felicità dalla felicità o soddisfazione del compagno: questo è sbagliato perchè è normale, quando si [...]
17 settembre 2020

Storia d’amore: tre aspetti fondamentali

In questo articolo approfondiamo tre aspetti che, durante la pratica clinica, spesso ho notato fossero fondamentali per il benessere di una relazione d'amore.  Innanzitutto approfondiamo l'aspetto sessuale, di desiderio di condivisione fisica e di attrazione. Non è il primo aspetto per importanza quanto più di comprensione e conoscenza a tutti. Il secondo aspetto è il riuscire a completarsi ed essere [...]

Contattami