Parliamo di gelosia e di cosa determina la predisposizione individuale ad essa. In psicologia spesso si parla di fattori di rischio, questi non sono una diagnosi ma una predisposizione individuale a sviluppare una determinata difficoltà. Esistono fattori di rischio in ogni elemento, in ciò che facciamo e in ciò che non facciamo:

  • fumare è un fattore di rischio per cancro ai polmoni
  • guidare è un fattore di rischio per incorrere in incidente

Quali sono quindi i fattori di rischio che possono determinare una maggiore predisposizione a provare gelosia nella propria relazione sentimentale?  Ce ne sono in particolare due e soprattutto è bene osservare come questi due elementi si con-pongono con la relazione specifica e soggettiva.

L’elemento principale che osserviamo come fattore di rischio è la relazione di accudimento avuta nella nostra infanzia, ovvero la relazione con quella persona che ha svolto per noi una funzione di accudimento. Le persone più importanti nella nostra infanzia quale ruolo hanno avuto?

Se la relazione è stata sicura, certa e non è mai stata messa in discussione la presenza della figura di accudimento allora noi andremo a sviluppare un’idea di noi stessi stabile e altrettanto stabile sarà l’idea di noi stessi in una relazione poiché essa stessa è vista (sentita) come sicura. Se questa disponibilità è stata negata la nostra percezione di poter sviluppare relazioni stabili, certe e sicure sarà influenzata dall’assenza o presenza scostante delle figure di accudimento. Pertanto sentiremo una necessità di controllo e un dubbio costante riguardo le relazioni che abbiamo.  Questo non è legato esclusivamente a mancanze emotive ma anche ad una riorganizzazione del sistema famiglia proprio degli anni di forte sviluppo che stiamo vivendo.

Avere avuto un’esperienza positiva con le figure accudenti ci porta a sviluppare due idee molto importanti:

  1. sulla nostra capacità di sviluppare relazioni 
  2. sulla forma che le relazioni dovrebbero avere 

Quando questo non accade sviluppiamo due fattori di rischio:

  1. l’idea che la relazione è instabile quindi deve essere monitorata 
  2. l’idea che noi siamo in grado di sviluppare relazioni sane 

A ciò naturalmente si appoggiano tutte le esperienze relazionali successive all’infanzia come nell’adolescenza e la giovane età adulta. E’ quindi nelle prime esperienze di accudimento e sentimentali che si va a generare la componente individuale che ha a che vedere con la predisposizione alla gelosia.

 

Contattami

Se le emozioni che proviamo ci impediscono di vivere come vorremmo, al punto da condizionare negativamente la nostra vita, è il momento di chiedere aiuto.

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Nome Completo*
Email*
Telefono*
Messaggio*
Sede*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Partners

Iscriviti alla Newsletter di Matteo Radavelli

Ricevi consigli, ispirazione e strumenti pratici per una mente sana e felice!

Contattami