Dipendenza e codipendenza
Si sente spesso parlare di dipendenza affettiva, ma molto poco di co-dipendenza, due cose completamente diverse.
Cos’è la co-dipendenza affettiva?
Hanno qualcosa in comune, in particolare gli aspetti relazionali, ma anche delle differenze. La codipendenza non è una relazione tra due partner reciprocamente dipendenti affettivi, ma una relazione tra due partner che hanno a loro volta una dipendenza.
Spesso si parla di un partner caratterizzato dalla Sindrome di Wendy (più conosciuta come Sindrome della crocerossina) – e portato quindi a sacrificarsi per l’altro – e di uno che soffre di una dipendenza diversa, come ludopatia (la dipendenza dal gioco d’azzardo) o quella da sostanze, o da altre persone (nel senso di aver bisogno del supporto costante di qualcuno, per disabilità, fatiche economiche).
Di seguito racconterò i casi in cui una relazione diventa tossica.
Il meccanismo della co-dipendenza ha così modo di mettersi in atto: io ho bisogno di te per promuovere tutto il mio aiuto, tutto il mio sacrificio e tu hai bisogno di me perché senza il mio aiuto non potresti farcela da solo – o almeno questo possono pensare le persone.
Ma dottore, se due si amano dove è il problema?
Apparentemente sembra l’incastro perfetto. In realtà la relazione, invece di essere evolutiva per le due persone, diventa iatrogena: la cura diventa la malattia stessa, poiché cristallizza dei problemi prima di tutto individuali che, anzichè essere risolti attraverso la relazione con l’altro, vengono ulteriormente incancreniti.
Il partner crocerossino sarà sempre più portato a sacrificarsi, annullandosi, e il partner dipendente non riuscirà mai a diventare indipendente. Emerge chiaramente come la co-dipendenza patologizza le difficoltà, prima di tutto quelle individuali.
Si genera così un circolo vizioso, tipico delle relazioni tossiche, che si contrappone al circolo virtuoso volto all’evoluzione personale.

Via Dante Alighieri 95, 22100 Como CO
+393479177302
info@matteoradavelli.it
Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo ad orientamento sistemico relazionale, ho conseguito la Laurea in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso l’Università degli studi di Milano Bicocca, con successiva specializzazione in psicoterapia presso lo European Institute of Systemic-relational Therapies (E.I.S.T.). Svolgo la mia attività come professionista dal 2011 e mi occupo di percorsi di psicoterapia individuale, psicoterapia di coppia e familiare.
Sono il responsabile scientifico di 7 studi di psicologia a Como e in provincia di Lecco e di Monza Brianza