+39 347 9177302

I 4 tipi di gelosia

Parliamo di gelosia e delle diverse forme che la gelosia può assumere, proviamo ad approfondire come la gelosia può essere declinata in diverse tipologie. Le ricerche scientifiche infatti ne evidenziano 4:

  • gelosia emotiva o reattiva 
  • gelosia ansiosa o cognitiva 
  • gelosia possessiva 
  • gelosia proiettiva 

Questi quattro tipi di gelosia sono essenziali per comprendere e declinare il problema nella situazione specifica.

La gelosia emotiva o reattiva è legata a qualcosa di effettivamente accaduto, un fatto o una minaccia concreta, reale rispetto la quale sentiamo possa suscitare una reazione all’interno della nostra relazione o possa alterare la fiducia che noi abbiamo nei confronti del partner. La gelosia emotiva viene spiegata come una reazione ad un fatto realmente accaduto. 

La gelosia ansiosa o cognitiva è una tipologia agita non solo a livello emotivo ma anche e soprattutto mentale, connessa ad una sensazione di insicurezza e di minaccia che vediamo ovunque soprattutto in termini ipotetici. Non c’è una reale causa, come nella gelosia emotiva, ma c’è una sensibilità e un continuo lavoro mentale di preoccupazione di ipotetici motivi di gelosia.

La gelosia possessiva è legata all’idea che l’altro mi appartiene, è qualcosa che non può essere condivido con l’altro e viene agita come una forma di controllo, talvolta anche violento. Il controllo è teso ad essere certi che l’altra persona appartenga.

L’ultima forma di gelosia, la gelosia proiettiva, è diversa da tutte le precedenti poiché dipende dalla proiezione di nostre responsabilità sull’altro: per esempio uno dei due partner sviluppa un’amicizia con una particolare connessione con una persona e sentendosi in colpa proietta sul partner il senso di colpa attribuendo lui\lei delle responsabilità.

Riuscire a capire quale tipologia di gelosia viene vissuta è fondamentale per comprendere dove andare a lavorare per non condizionare, alterare e rovinare la relazione. 

Risposte chiare in quattro incontri

Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto.

La tua richiesta non può essere inviata correttamente.
La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?